Page 14 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 14
Le attività del Corpo forestale dello Stato per la difesa del territorio
nale ed efficace. Ma se per una volta abbandonasse le sue demagogiche
pregiudiziali e mettesse i proprietari in condizione di affrontare, ognu-
no per proprio conto o con uno sforzo cooperativo, il problema della
montagna, costoro lo risolverebbero con un terzo della spesa prevista
(…) Ciò ch’è successo in questi giorni dimostra luminosamente che l’I-
talia ha bisogno del lavoro di tutti, di uno sforzo concorde, di una vasta
integrazione dell’iniziativa privata con quella pubblica.”
La Legge per la Montagna, il I ed il II Piano Verde, la Legge Qua-
drifoglio hanno modificato, successivamente, la politica forestale
sui rimboschimenti, individuando nella produzione legnosa l’o-
biettivo fondamentale di questi ultimi e finanziando le piantagio-
ni con specie a rapido accrescimento. Dagli anni ’80 in poi sono
subentrate le misure predisposte dall’Unione Europea, a partire
dal Reg. 269/79, seguito dal Reg. 2088/85 (Piani Integrati Medi-
terranei) che hanno contribuito ad una, seppur modesta, espan-
sione della superficie rimboschita. Si dovrà poi attendere i primi
anni ’90, per registrare una ripresa importante delle opere di rifo-
restazione con l’applicazione del Regolamento CEE 2080/92.
Nel frattempo il Paese ha conosciuto dei mutamenti radicali: pro-
gressivo ed inesorabile abbandono delle montagne, industrializza-
zione e marginalizzazione del settore agricolo, inurbamento e svi-
luppo delle reti di comunicazione, post industrializzazione, svi-
luppo del settore terziario fino ai processi di globalizzazione del-
l’economia che stanno facendo emergere nuovi competitori.
Di conseguenza è cambiato l’approccio alla pianificazione del ter-
ritorio ed al ruolo che viene riconosciuto alle foreste. Nuove sfide
e minacce sono comparse: espansione del fenomeno degli incendi
boschivi, con un trend costante ed in continua crescita, sovrasfrut-
tamento di vaste aree del Paese per consentire l’espansione degli
insediamenti abitativi, anche a discapito di zone caratterizzate da
elevata fragilità, parcellizzazione delle competenze, complicazione
degli strumenti di pianificazione e dell’interazione fra amministra-
zioni pubbliche che hanno reso quasi impossibile garantire la
razionale gestione del territorio. In molti casi gli effetti della com-
binazione di questi fenomeni sono sotto gli occhi di tutti: minacce
alla salute ed all’ambiente, impoverimento delle risorse.
Quale ruolo possiamo riconoscere, oggi, al bosco? Esaurita la sua
funzione economica, intesa secondo i vecchi parametri della selvi-
SILVÆ - Anno VI n. 14 - 17