Page 104 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 104
Degradazione del suolo e gestione sostenibile
parete del poro con il materiale della matrice adiacente, stabiliz-
zando così le pareti dei pori contro l’azione di forze distruttive,
quali, ad esempio, i movimenti vorticosi dell’acqua, assicurando
così la piena funzionalità dei pori.
Gli aggregati sono formati dalla cementazione delle singole par-
ticelle di suolo, migliorando le altre proprietà fisiche, quali la
porosità, la ritenzione e i movimenti dell’acqua, la facilità di
penetrazione delle radici ecc. L’aumento dell’aggregazione è di
fondamentale importanza nei suoli a tessitura fine quali gli argil-
losi, i franco-argillosi, gli argilloso-limosi e i franco-limosi. In
questi suoli, una buona infiltrazione dell’acqua e un buon dre-
naggio si hanno solo se le particelle argillose e limose sono
“legate” tra loro in aggregati. La somministrazione di materiali
organici è una delle pratiche colturali capace non solo di favori-
re l’aggregazione ma soprattutto di aumentare la stabilità degli
aggregati (Pagliai et al., 1981; Gilley and Risse, 2000).
La microporosità (0,5-50 µm) influisce positivamente sulla capa-
cità di ritenzione idrica del suolo e quindi sulla quantità di acqua
disponibile per le piante (Rose, 1991; Schiønning et al., 1994: Giu-
squiani et al., 1995). L’aumento della ritenzione idrica è dovuto sia
al miglioramento del sistema dei pori nel suolo che determina
migliori condizioni strutturali, sia alla capacità di assorbimento
dell’acqua da parte della SOM (Metzger eYaron, 1987).
Suoli ben strutturati migliorano le proprietà idrologiche e l’infil-
trazione dell’acqua. Studi specifici dimostrano chiaramente una
stretta correlazione fra l’aumento della conducibilità idraulica
satura e il miglioramento della stabilità strutturale e della poro-
sità in suoli ricchi di OM (Pagliai et al., 1981; Metzger eYaron,
1987; Giusquiani et al., 1995). L’infiltrazione dell’acqua attraver-
so la superficie del suolo è strettamente dipendente dalla con-
ducibilità idraulica e aumenta dopo l’aggiunta al suolo di mate-
riali organici. Questo è un risultato importante perché un basso
tasso di infiltrazione nel caso di forti eventi piovosi può portare
ad allagamenti o a ruscellamento superficiale e quindi erosione
e seconda della giacitura del terreno.
La SOM è fonte di nutrienti essenziali (N, P, K, micronutrienti)
per la crescita delle piante, sia per la sua capacità di scambio
cationico, sia per la sua funzione di riserva di composti organici,
SILVÆ - Anno VI n. 14 - 107