Page 100 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 100
Degradazione del suolo e gestione sostenibile
DEGRADAZIONE DEL SUOLO
E GESTIONE SOSTENIBILE
di Lagomarsino A.*, Costantini E.*, Pagliai M.*
In questo lavoro, verranno analizzate le principali cause di degradazione del
suolo e le strategie gestionali indicate per la loro riduzione. Sarà inoltre eviden-
ziato il ruolo della sostanza organica come elemento miglioratore delle proprietà
e funzioni del suolo, dal mantenimento della struttura al sequestro del C. Infine
verranno analizzate le pratiche selvicolturali compatibili con la difesa del suolo.
The aim of this paper is to analize the main causes of soil degradation and to sug-
gest management strategies in order to avoid such inconvenience. Infact, organic sub-
stances are very important for soil amelioration and CO sinks.
2
Risorsa suolo
l suolo svolge essenziali funzioni ecologiche e socio-economi-
che per lo sviluppo sociale ed economico del genere umano,
Iche possono essere distinte secondo la definizione di Blum
(1998) in:
• Produzione di biomassa, in particolare nei settori dell’agricol-
tura e della selvicoltura.
• Stoccaggio, filtrazione e trasformazione di nutrienti, sostanze
e acqua.
• Stoccaggio di carbonio.
• Riserva di biodiversità, ad esempio habitat, specie e geni.
• Ambiente fisico e culturale per le persone e le attività umane
• Fonte di materie prime.
La capacità di un suolo a svolgere una desiderata funzione è
determinata essenzialmente dalle sue caratteristiche fisiche, chi-
miche e biologiche, la quali sono strettamente correlate tra loro e
sono spesso interessate da fenomeni degradativi legati ad una
scorretta gestione.
Di recente, diversi interventi hanno evidenziato l’interesse della
Commissione Europea verso i problemi della protezione del
suolo, attraverso l’emanazione, nel 2002, delle strategie temati-
* CRA-ABP.
SILVÆ - Anno VI n. 14 - 103