Page 101 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 101
Degradazione del suolo e gestione sostenibile
che per la protezione del suolo (“Soil Thematic Strategies”) le
quali si propongono i seguenti obiettivi:
• prevenire l’erosione, il compattamento e la contaminazione
del suolo;
• proteggere la struttura del suolo mediante misure adeguate;
• incrementare i livelli di sostanza organica nel suolo;
• ridurre le emissioni di gas serra.
Tali obiettivi vengono ripresi dalla Framework Directive for Soil
Protection del 2006, dove il suolo viene definito una risorsa
essenzialmente non rinnovabile e viene indicata una strategia
comune per la protezione e l’utilizzo sostenibile del suolo, basa-
ta sui seguenti principi:
• integrare le problematiche del suolo in altre politiche;
• conservare le funzioni del suolo nell’ambito di un suo utilizzo
sostenibile;
• prevenire le minacce che incombono sul suolo e la mitigazio-
ne dei loro effetti;
• ripristinare i suoli degradati ad un livello di funzionalità tale
da essere compatibile con l’utilizzo attuale e futuro di questa
risorsa.
Degradazione del suolo
La degradazione del suolo rappresenta attualmente una delle
emergenze planetarie per le conseguenze ecologiche, sociali ed
economiche che essa comporta.
I principali aspetti di degradazione del suolo in Europa possono
essere così riassunti:
• Erosione, idrica ed eolica
• Impoverimento di sostanza organica
• Contaminazione e inquinamento
• Consumo di suolo (impermeabilizzazione) in seguito a urba-
nizzazione e industrializzazione
• Compattamento e altre forme di degradazione fisica.
• Perdita di produttività e di biodiversità.
• Salinizzazione (e sodicizzazione).
• Frane e smottamenti.
Nonostante l’accresciuta sensibilità verso i problemi di protezio-
104 - SILVÆ - Anno VI n. 14