Page 103 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 103

Degradazione del suolo e gestione sostenibile


                  gestionali. Il compattamento, sia in suoli agricoli che forestali,
                  non solo riduce drasticamente la porosità, ma modifica anche
                  l’arrangiamento del sistema dei pori. Infatti, la proporzione dei
                  pori allungarti di trasmissione, utili per i movimenti dell’acqua
                  e la crescita delle radici, subisce una drastica riduzione nei suoli
                  compattati.
                  Il deterioramento delle proprietà fisiche determina una forte
                  ripercussione negativa sulle proprietà biologiche del suolo, pro-
                  vocando innanzi tutto una perdita di funzionalità delle comu-
                  nità microbiche del suolo e, più in generale, perdita di biodiver-
                  sità e di conseguenza di fertilità biologica, provocando quell’i-
                  naridimento del suolo tipico delle situazioni degradate.

                  La sostanza organica del suolo


                  La sostanza organica del suolo (SOM) comprende tutte le compo-
                  nenti organiche, viventi e non viventi, con caratteristiche nutrizio-
                  nali, fisiche, chimiche e biologiche in grado di integrare le diverse
                  funzioni del suolo. La degradazione dei suoli è sempre associata
                  ad una drastica riduzione del contenuto di sostanza organica
                  (OM), sceso sotto quella soglia del 2% ritenuta da alcuni indispen-
                  sabile per assicurare una buona fertilità del suolo (Huber et al.
                  2008). In molti suoli agricoli il contenuto di OM è ormai sotto l’1%.
                  I principali effetti ecologici della sostanza organica possono esse-
                  re sintetizzati come segue:
                  • Migliora il sistema dei pori e i movimenti dell’acqua
                  • Migliora la ritenzione idrica
                  • Riduce la massa volumica apparente
                  • Migliora la stabilità degli aggregati
                  • Migliora la nutrizione delle piante
                  • Si lega a contaminanti organici ed inorganici
                  • Facilita le lavorazioni del terreno
                  • È una riserva di biodiversità
                  È ampiamente dimostrato che le qualità strutturali dei suoli
                  dipendono fortemente dalle interazioni con la SOM. Le tecniche
                  micromorfologiche (vedi Pagliai e Vignozzi 2002) hanno dimo-
                  strato che l’accumulo di sostanza organica distribuita come
                  “patina” lungo le pareti dei pori allungati, può cementare la



                  106 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108