Page 42 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 42

Filiera agroalimentare: sicurezza e difesa dei prodotti nazionali

              Quando operare la
             “sicurezza alimentare”       Motivazioni                Attori
                 intesa come:
                                Trarre illecito profitto dal
                                depauperamento intenzionale
                                delle qualità dei prodotti alimentari,
                 Food safety                                  Produttori alimentari
                                cioè: frode alimentare. In questo
                                contesto un danno alla salute del
                                Consumatore è un aspetto irrilevante.
                                Creare danni anche fisici al
                 Food defence   Consumatore e/o distruggere la sua Operata contro
                                fiducia verso i produttori di alimenti.i produttori alimentari

               Ci troviamo, dunque, davanti ad un nuovo concetto di “sicurez-
            za alimentare” che comprende la “food safety” e la “food defense”.
               Quali sono le differenze tra questi due termini? Le differenze,
            riportate in Tabella 1 14  stanno nelle motivazioni di base e negli
            attori coinvolti.
               I mezzi che le Autorità hanno man mano sviluppato per pro-
            teggere il Consumatore dalle frodi alimentari e che hanno costel-
            lato la storia dell’umanità rientravano, quindi, nella “sicurezza
            alimentare” intesa come l’insieme di “food safety” e “food
            defense”. Nel paragrafo successivo vedremo, però, come “food
            defense” abbia un significato molto più ampio, poiché la filiera
            agroalimentare costituisce una infrastruttura critica del Paese.


            3. Una tra le 17 infrastrutture critiche del Paese: la filiera agroa-
            limentare

               Nell’anno 2003, la U.S. Department of Homeland Security
            dichiarò quanto segue: «Il settore agroalimentare costituisce una delle
            17 infrastrutture critiche del Paese suscettibile di attacchi intenzionali». 15
               Con il termine “infrastruttura critica” si intendono «quei servi-
            zi essenziali per il benessere della popolazione, la sicurezza nazionale,
                                                                         16
            il buon funzionamento del Paese e la sua crescita economica» , cioè
            un sistema, una risorsa, un processo, un insieme, la cui distru-
            14  SECUFOOD: Security of European Food Supply Chain Project Summary, European Commission
               Directorate – General Justice, Freedom and Security, http://secufood.unicampus.it/index.aspx,
               2010.
            15  Homeland Security Presidential Directive 7: Critical Infrastructure Identification, Prioritization, and
               Protection, USA, 2003
            16  AIIC - Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche, Elementi essenziali della Direttiva
               UE per la Protezione delle Infrastrutture Critiche Europee, www.infrastrutturecritiche.it.

                                                             SILVÆ - Anno VI n. 13 - 45
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47