Page 36 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 36
Filiera agroalimentare: sicurezza e difesa dei prodotti nazionali
FILIERA AGROALIMENTARE:
SICUREZZA E DIFESA
DEI PRODOTTI NAZIONALI
di Marcella Trombetta*
La storia insegna come l’assenza di cibo abbia portato a disordini sociali ed
alla scomparsa di intere popolazioni. Da ciò si evince come l’approvvigiona-
mento e la disponibilità di alimenti costituiscano un servizio essenziale non solo
per il benessere della popolazione, ma soprattutto per la sicurezza nazionale.
Oggi parliamo di “sicurezza alimentare” anche se sarebbe più esatto parlare di
difesa alimentare (food defense) definita nel 2009 come “la protezione dei pro-
dotti alimentari dall’adulterazione intenzionale attraverso agenti biologici, chi-
mici, fisici o radiologici. Essa si occupa, anche, di altre preoccupazioni che inclu-
dono la sicurezza fisica, personale e la sicurezza di gestione”. La filiera agroali-
mentare è uno dei punti cardine per il buon funzionamento di una Nazione e va
tutelata da eventuali attacchi o adulterazioni, che colpiscono principalmente
l’ultimo anello della catena, il consumatore.
History shows how the absence of food has led to social unrest and the disappearance
of entire populations. From here we understand how the supply and availability of food
constitutes an essential service not only for the welfare of the population, but especially
for national security. Today we talk about “food security” although it would be more accu-
rate to speak of defense food defined in 2009 as “the protection of foodstuffs through adul-
tery intentional biological, chemical, physical or radiological. It deals, too, of other con-
cerns, including physical security, personnel and security management”. The food chain
is one of the cornerstones for the proper functioning of a nation and should be protected
from attack or adultery, which affect mainly the last link in the chain, the consumer.
1. La lotta verso la sicurezza alimentare: dalla Sacra Bibbia
all’HACCP
a storia delle frodi alimentari è di memoria biblica, come
1
testimoniato nel Secondo Libro dei Re che riporta l’intos-
Lsicazione alimentare di Eliseo e dei suoi compagni. È un
po’ la storia stessa dell’umanità: ogni civiltà, ogni impero ha
* Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, Direttore dei Laboratori di Chimi-
ca per l’Ingegneria e di Ingegneria Tissutale, CIR - Centro Integrato di Ricerca, Università Campus
Bio-Medico di Roma, Via Álvaro del Portillo 21, 00128 Roma.
1 La Sacra Bibbia, Secondo Libro dei Re 4, 38-41.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 39