Page 218 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 218
Angelo Borghetti, un grande forestale del secolo XX
ANGELO BORGHETTI, UN GRANDE
FORESTALE DEL SECOLO XX
di Paolo A. Colombo*, Vittorio Foradori**
Angelo Borghetti merita di essere ricordato come esempio di grande fore-
stale del XX secolo. Nato in provincia di Verona nel 1871, dopo la maturità clas-
sica si diploma al Regio Istituto Forestale di Vallombrosa nel 1894. Fervido
lavoratore e studioso, estremamente colto in botanica, impiega i primi dieci
anni di carriera al restauro ambientale dei bacini idrografici, facendo una
profonda esperienza sul campo nelle Prealpi Lessiniche. Il giusto compendio di
opere strettamente idrauliche (quali briglie, serre o difese spondali) e di salva-
guardia del patrimonio boschivo (attraverso un’attenta manutenzione della
giusta densità arborea, di foglie ed erba) è la ricetta a cui il Borghetti arriva. La
sua carriera brillante e la sua dedizione al lavoro, gli ha consentito di ricevere
onorificenze e grandi meriti, anche dal punto di vista umano.
Angelo Borghetti deserves to be remembered as one of the greatest foresters in the
20th century. Born in 1871 in the province of Verona, he attended classical studies
and then, in 1894, he graduated at the Royal Forest Institute in Vallombrosa. An
enthusiastic worker as well as a scholar, extremely cultured, he dedicated the first ten
years of his career to hydrographic basins restoration, gaining a large experience in
the Lessinic Prealps region. Through his work, Borghetti found the right mixture of
strictly hydraulic works (such as embankments, dikes and banks reinforcements) and
forest heritage safeguard (through a strict maintenance of a right arboreal thick-
ness).His brilliant career and his devotion to work, let his to receive honours and
great appreciations, even from a human point of view.
ngelo Borghetti nacque a Dolcè (Verona) il 6 agosto 1871.
I suoi genitori, il dott. Domenico, medico condotto in
Aquel paese, e la madre, Osanna Spada, erano originari di
Marano della Valpolicella (Verona). L’educazione scolastica di
Angelo Borghetti fu essenzialmente paterna, fino al liceo classi-
co frequentato e concluso a 18 anni allo Scipione Maffei di Vero-
na. Fu sua la decisione di iscriversi al Regio Istituto Forestale di
Vallombrosa (Firenze) dove, dopo un quadriennio di studi con-
seguì, nel novembre del 1894, primo del suo corso, il diploma di
perito forestale, poi per legge equiparato alla laurea di dottore in
* V.Q.A.F.- Funzionario addetto al Comando provinciale di Verona
** Ispettore forestale a riposo, già Coordinatore Provinciale del Cfs di Verona
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 221