Page 222 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 222

Angelo Borghetti, un grande forestale del secolo XX


            locali che conoscevano bene tutti i problemi
            relativi al territorio. Essi furono il Comitato
            Forestale Provinciale composto dal Prefetto,
            dal locale Ispettore forestale, da un ingegnere
            del Genio Civile nominato dal Ministero del-
            l’Agricoltura Industria e Commercio e da tre
            membri nominati dal Consiglio Provinciale.
            Oltre a questo organismo la legge prevedeva la
            costituzione di Consorzi Provinciali di rimbo-
            schimento formati da più proprietari con il
            preciso compito, demandato loro dalla legge,
            di realizzare tutte quelle opere ritenute neces-
            sarie per la salvaguardia e la valorizzazione
            dei terreni montani.
            I necessari finanziamenti potevano essere sia
            statali che delle amministrazioni locali. Per
            rendere più incisiva la propria opera, il Comi-
            tato Forestale di Verona, presieduto dal Prefet-
            to Sormani Moretti, iniziò subito l’attività pro-
            cedendo all’acquisto di terreni nell’alta valle  La legge forestale del 20 giugno 1877
            di Illasi, da privati e dal Comune di Selva di Progno, per sottoporli
            a rimboschimento. Il primo acquisto di 90 ettari di proprietà del
            Comune di Selva di Progno fu fatto nel 1894 e costò Lire 800. A
            questo primo acquisto ne seguirono altri, tanto che alla fine del
            1910 si riuscì ad accorpare una superficie di quasi 1000 ettari tutti
            ubicati nell’alto bacino dell’Illasi. Dopo l’acquisto i terreni erano
            presi in carico dal Ministero delle Finanze e dati in gestione
            all’Amministrazione Forestale che provvedeva a realizzare i
            necessari lavori idraulico forestali.
            Con l’entrata in vigore della legge Luzzati del 2 giugno 1910, n.
            277, fu costituito il Demanio Forestale che prese in carico sia i
            terreni montani incorporati a suo tempo dal Ministero delle
            Finanze, sia i nuovi acquisti del Comitato Forestale. Dopo l’en-
            trata in vigore della legge forestale del 1877 e specialmente dopo
            l’alluvione del 1882, il Comitato Forestale di Verona si diede
            subito da fare soprattutto grazie all’entusiasmo dei suoi membri,
            come il già citato Sormani Moretti ma anche il sottoispettore
            forestale Gottardi e l’on. Danieli del collegio elettorale di Tre-


                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 225
   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227