Page 217 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 217
Certificazione dei crediti di carbonio e settore forestale
dei crediti derivanti da attività gestionale “addizionale”, farlo
verificare da un Organismo di certificazione, per poi cercare di
vendere le quote di Carbonio così individuate da un broker abi-
litato a tale vendita. Le spese possono, in alcuni casi, essere equi-
valenti al guadagno previsto, annullando così le speranze di
guadagno dei proprietari forestali. I crediti di Carbonio “foresta-
li” non sono spendibili nel mercato dell’Emission trading scheme
europeo, ma solo all’interno del meccanismo di Emissions Tra-
ding del Protocollo di Kyoto, che impone lo scambio solo tra i
singoli Paesi dell’Annesso B del Protocollo. Le linee guida che
dovrebbero essere delineate nell’ambito del nascente Registro
Nazionale dei serbatoi di Carbonio agro-forestale, chiariranno
forse meglio la posizione del nostro Paese su questo argomento
ed eventualmente daranno indicazioni anche per l’imminente
fase post-2012 ove le regole potranno essere completamente
diverse dalle attuali. Difatti, con molta probabilità, il conteggio
della gestione forestale nel prossimo periodo d’impegno sarà
basato sul confronto tra il bilancio delle emissioni/assorbimenti
netti delle foreste gestite, per la durata del periodo d’impegno e
un livello di riferimento basato a priori prima dell’inizio del
periodo d’impegno, che rappresenta il bilancio annuale medio
netto dei pozzi forestali, sottoposti ad attività definite di business
as usual. Questo sistema dovrebbe garantire uno stimolo per
azioni virtuose nel settore forestale (attualmente limitate da un
tetto massimo prestabilito per ogni Paese): solo con l’aumento
degli assorbimenti rispetto a quanto sarebbe avvenuto senza un
intervento mirato può generare crediti, mentre azioni che impo-
veriscono il comparto forestale genereranno dei debiti. Anche se
concettualmente il sistema che si prevede per il prossimo perio-
do d’impegno presenta indubbi vantaggi in termini di stimoli
per il settore, il sistema rende un settore così difficilmente stima-
bile dipendente da proiezioni stabilite a priori caratterizzate da
alte incertezze di stima.
220 - SILVÆ - Anno VI n. 13