Page 209 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 209

Certificazione dei crediti di carbonio e settore forestale


                  emissioni di gas serra in maniera economicamente efficace. Si
                                                            1
                  tratta del primo sistema internazionale al mondo per lo scam-
                  bio delle emissioni di CO (tab. 2).
                                             2
                  Con i Piani Nazionali di Allocazione (PNA) sono state assegna-
                  te dai Governi nazionali le quote di emissione per settore pro-
                  duttivo e poi per singolo impianto.
                  Le aziende più virtuose avranno la possibilità di mettere sul mer-
                  cato le quote di riduzione delle emissioni in eccesso a beneficio
                  delle aziende che non saranno in grado di raggiungere i propri
                  obiettivi. In Italia ci sono circa 1.100 aziende delle industrie di pro-
                  duzione e trasformazione dei metalli ferrosi, dell’industria dei
                  prodotti minerali e dell’industria della carta, che risultano coin-
                  volte nell’ETS e alle quali è richiesto di monitorare, comunicare e
                  ridurre le proprie emissioni secondo tempi prefissati.
                  Il Protocollo di Kyoto riconosce un ruolo anche alla capacità di
                  assorbimento derivante dalla gestione forestale e da interventi in
                  ambito agro-forestale. I crediti di Carbonio infatti vengono gene-
                  rati sia dalla riduzione delle emissioni di CO che dall’aumento
                                                                  2
                  della capacità di assorbimento di CO , anche quest’ultimo inteso
                                                         2
                  come bilancio netto tra assorbimenti ed emissioni.

                  Le certificazioni presenti sul mercato


                  Le certificazioni (concettualmente bisognerebbe definirle più pro-
                  priamente “convalide”) da considerare all’interno del mercato dei
                  crediti di Carbonio sono diverse a seconda dei vari livelli considerati:
                  • La certificazione derivante dagli obblighi di legge, come nel
                     caso della Direttiva europea 2003/87/CE sull’Emissions Trading
                     scheme che istituisce il sistema europeo di scambio dei permes-
                     si di emissione dei gas-serra attraverso l’assegnazione di
                     quote di permessi di emissione a tutti gli impianti appartenen-
                     ti alle categorie elencate nell’Allegato I della direttiva (impian-
                     ti di combustione e industriali, ad eccezione di quelli chimici e
                     per il trattamento dei rifiuti) attraverso Piani di Assegnazione
                     Nazionali. Le riduzioni delle emissioni di CO nell’ambito del-
                                                                    2
                  1 L’ETS si applica ai 27 Stati membri dell’Ue e ad altri tre Stati dello Spazio economico europeo:
                    la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein. Attualmente riguarda più di 10.000 impianti nei settori
                    dell’energia e dell’industria che, nel loro insieme, producono circa la metà delle emissioni di
                    CO 2 dell’Ue e il 40% delle emissioni totali di gas serra. È inoltre all’esame una proposta per far
                    rientrare nel sistema il settore aereo a partire dal 2011 o 2012.

                  212 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214