Page 206 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 206
Certificazione dei crediti di carbonio e settore forestale
CERTIFICAZIONE DEI CREDITI
DI CARBONIO E SETTORE FORESTALE
di Antonio Brunori*, Luana Ilarioni**
Esistono vari prezzi per il credito di carbonio convertito in permessi/quote di
emissione di una tonnellata di anidride carbonica, a seconda degli schemi presi
in considerazione (mercato regolamentato europeo ETS e Protocollo di Kyoto o
mercato volontario – regolamentato e non regolamentato). L’articolo si concentra
sul mercato dei crediti derivanti dal settore forestale, evidenziando che in Italia
ad oggi le uniche opportunità possibili, attuabili e monetizzabili, per i proprieta-
ri e gestori forestali privati derivano esclusivamente dal mercato volontario non
regolamentato e non dal Protocollo di Kyoto o dal mercato europeo.
There are various prices for carbon credit converted into permits / allowances to emit
one ton of carbon dioxide, according to the schemes under consideration (European regu-
lated market, ETS and the Kyoto Protocol or voluntary market - regulated and unregu-
lated). The article focuses on the market for credits from the forestry sector, pointing out
that in Italy the unique possible opportunities, feasible and to be converted into cash for
private forest owners and managers derive exclusively from the unregulated voluntary
market and not by the Kyoto Protocol or from the European market.
e ragioni che hanno favorito la formazione di un mercato
del Carbonio e la necessità di avere delle garanzie certifi-
Lcabili (e conseguentemente spendibili) sono da attribuirsi
all’adozione, nel 1997, del Protocollo di Kyoto, alla sua successi-
va entrata in vigore del 16 febbraio 2005 e ai potenziali e più
stringenti obiettivi di contenimento e riduzione dei gas serra. In
questo contesto tutte le soluzioni in grado di minimizzare i costi
per limitare le emissioni climalteranti considerate dal Protocollo
di Kyoto sono destinate ad avere sempre più spazio e a tale
scopo sono state create delle procedure per la loro contabilizza-
zione a favore sia degli Stati che delle Industrie.
Il Protocollo di Kyoto prende in considerazione un paniere di sei
gas serra: l’anidride carbonica (CO ), il metano (CH ), il protos-
2 4
sido di azoto (N O), gli idrofluorocarburi (HFC), i perfluorocar-
2
buri (PFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF ). Ad oggi però il più gran-
6
* Dottore Forestale
** Dottorato di ricerca in “Arboricoltura e protezione delle Piante” Facoltà di Agraria, Università
degli studi di Perugia
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 209