Page 201 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 201

Dietro il fuoco e dietro il gesto piromanico


                  le verità, gli indizi, gli interrogatori, i segni, le prove sono parti-
                  colari che sussistono in universali non noti, che è l’organizzazio-
                  ne di quella mente (Kant), ovvero di una connessione interna
                  con finalità interne (Nietzsche), ovvero di una forma-formazio-
                  ne (Goethe).
                  Probabilmente Neumann, riesce ad esprimere meglio quanto
                  finora scritto, quando riprende i concetti già espressi sia da
                                 5
                                                            6
                  Goethe (1817) , sia da Nietzsche (1868) , i quali prospettavano
                  una psiche vista come un sistema organico organizzato, nel
                  quale sono presenti delle connessioni che tengono insieme l’or-
                  ganizzazione del sistema stesso, quindi, ogni mente umana
                  acquisisce una propria forma, non nel senso di Gestalt, cioè di
                  forme, immagini non collegate tra loro, ma di Bildung, cioè di
                  formazione che determina le finalità interne del sistema-mente e
                  la sua storia; di conseguenza, nella terapia come nell’investiga-
                  zione, è fondamentale comprendere come è organizzata e che
                  tipo di connessioni utilizzi la psiche di quel determinato indivi-
                  duo, per poter arrivare veramente nelle sue profondità alla
                        7
                  verità .
                  Dunque, negli agiti dei piromani si attuano le immagini indivi-
                  duali e collettive presenti nelle loro menti, così da diventare
                  comportamenti concreti, cioè elementi oggettivi. Per questo, nel-
                  l’indagine, ha estremo valore anche ciò che prova l’investigatore
                  o scopritore che sia, poiché sono sensazioni talmente arcaiche,
                  da essere comuni a tutte le menti umane, sane o malate che
                  siano.
















                  5 J.W. Goethe, Metamorfosi degli animali, Ed. Sellerio, Milano, 1986 - J.W. Goethe, La forma delle
                    nuvole, Ed. Archinto, Milano, 2000.
                  6 M. Guerri, La teleologia a partire da Kant, Ed. Mimesis, Milano, 1998 – F.W.J. Schelling, Filosofia
                    della Mitologia, Ed. Mursia, Milano, 1990.
                  7 R. Filippini, Appunti di Comportamento e Aggressività, Lezioni L’Aquila, 2005.


                  204 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206