Page 15 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 15

Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità


                  Il contrasto dell’Agropirateria (art. 517-quater c.p.) e la tutela
                  del Paesaggio alimentare: la biodiversità a tavola


                  L’Italia è uno dei Paesi che possiede il più ricco e biodiverso
                  patrimonio agroalimentare con produzioni tipiche nazionali di
                  eccellenza la cui ricchezza e diversità rappresentano un punto di
                  forza economico e di qualità alimentare.
                  I consumatori sono sempre più attenti agli aspetti nutrizionali in
                  termini di apporto calorico, di genuinità e di unicità dei prodot-
                  ti che contraddistinguono la cosiddetta “Dieta mediterranea”
                  recentemente riconosciuta anche dall’UNESCO quale insieme di
                  valori intangibili ma con riflessi positivi anche sul territorio e
                  sull’economia. L’enogastronomia italiana è quindi un tratto
                  distintivo dello stile italiano rappresentando uno dei fattori di
                  successo e di identificazione del “Made in Italy”.
                  In Italia il settore agroalimentare è al secondo posto in termini di
                  fatturato dopo quello metalmeccanico e riveste un ruolo deter-
                  minante in ambito comunitario contribuendo per il 13% alla pro-
                  duzione agricola totale dell’Europa. Altrettanto consistente è l’ex-
                  port agroalimentare. La quota italiana sul commercio mondiale si
                  attesta da diversi anni ad una cifra superiore al 3,5%. Complessi-
                  vamente l’esportazione dei prodotti tipici vale circa 24 miliardi di
                  euro sulla bilancia dei pagamenti del nostro Paese. Per questo i
                  prodotti agroalimentari italiani sono spesso oggetto di sofistica-
                  zioni, di falsificazioni, di contraffazione e di ingannevole utilizzo
                  dell’origine geografica il cosiddetto “Italian sounding”.
                  L’Unione europea ha registrato oltre 910 prodotti con marchi
                  Dop, Igp, Stg, di cui 214 sono di origine italiana con un numero
                  maggiore di prodotti di tipo ortofrutticolo e cerealicolo Dop. L’I-
                  talia con le 214 denominazioni riconosciute è al primo posto
                  della graduatoria comunitaria dei prodotti tipici e possiede più
                  del 20% dell’intera fetta di mercato europeo. L’Italia, la Francia,
                  la Spagna ed il Portogallo rappresentano in Europa oltre il 90%
                  dei prodotti di qualità certificata.
                  I prodotti tipici costituiscono un importante patrimonio alimen-
                  tare ed economico della Nazione che deve essere tutelato a dife-
                  sa dei consumatori e della qualità dei prodotti, dei produttori e
                  della legalità del mercato. Per questo è necessaria una decisa



                  18 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20