Page 11 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 11
Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità
ecosostenibile dall’altro procurano tensioni sui prezzi mondiali
delle principali materie prime alimentari e possono sviluppare
disarmonie nel paesaggio.
Alla fine degli anni ’80 con la caduta del muro di Berlino sono
intervenuti mutamenti epocali nei Paesi dell’Europa dell’Est che
hanno avuto quale conseguenza un veloce sviluppo delle relazio-
ni socio economiche tra società con modelli organizzativi diversi
e hanno favorito l’apertura dei mercati economici dei Paesi del-
l’Est, di quelli dell’estremo Oriente ed in particolare della Cina.
Sono aumentati in modo vertiginoso gli scambi commerciali fra
aree regionali prima nemiche, facendo diminuire conseguente-
mente tra le superpotenze economiche il rischio di conflitto tradi-
zionale, il cosiddetto conflitto simmetrico, di tipo militare.
Il confronto-scontro tra gli Stati avviene oggi attraverso lo svilup-
parsi di tensioni che riguardano gli interessi economici e quelli
energetici, le reti dei gasdotti che travalicano i continenti, il pos-
sesso delle riserve di uranio, di rame e di acqua, le minacce del ter-
rorismo internazionale, il rischio di pandemie, gli squilibri dei
mercati finanziari, l’accesso alle risorse alimentari ed i rischi di
degrado ambientale. Il conflitto oggi è definito quindi assimetrico
perché ha mutato i caratteri in quanto non avviene attraverso uno
scontro di eserciti ma attraverso l’evoluzione di fenomeni che pro-
vocano minacce e pericoli per gli Stati su scala mondiale, e che gli
stessi devono potere analizzare per tempo e controllare.
Per questo oggi i Paesi si devono preoccupare della sicurezza
non più e non solo di tipo militare in senso tradizionale ma
anche della sicurezza economica, finanziaria, energetica, alimen-
tare ed ambientale.
In questo nuovo scenario internazionale il Corpo forestale dello
Stato contribuisce in modo sinergico con le altre Istituzioni
nazionali e con gli Enti territoriali ad attuare nel nostro Paese gli
interventi finalizzati a contrastare le illegalità ed i crimini
agroambientali ed agroalimentari per la tutela della qualità ali-
mentare e dell’integrità del territorio e dell’ambiente.
La valorizzazione e la tutela del Paesaggio alimentare e quindi la
difesa dell’integrità territoriale e dei valori ambientali e paesag-
gistici nazionali, consentono ai produttori agricoli di potere usu-
fruire di materie prime alimentari idonee a confezionare con abi-
14 - SILVÆ - Anno VI n. 13