Page 16 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 16
Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità
azione di contrasto nei confronti degli atti illeciti di contraffazio-
ne dei marchi di qualità, la cosiddetta “agropirateria”, quale azio-
ne di deterrenza a difesa dell’intero mercato nazionale e di con-
trasto contro le indicazioni fallaci o ingannevoli.
Nel 2009 è stata pubblicata la legge 23 luglio n. 99 “Disposizioni per
lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di
energia“. L’articolo 15 (tutela penale dei diritti di proprietà indu-
striali) introduce, tra l’altro, nel codice penale nazionale l’art. 517-
quater che prevede il reato di contraffazione dei prodotti alimenta-
ri con indicazioni geografiche o denominazioni di origine protette.
Il legislatore ha previsto questo tipo di fattispecie di reato quale
delitto con un sistema di tutela elevato in considerazione dei valo-
ri sottesi dalle produzioni agroalimentari di pregio e dal danno
causato al sistema economico nazionale ed ai consumatori. Que-
sto nuovo reato innalza il livello di rischio per i criminali dell’a-
groalimentare aumentando la soglia di deterrenza della pena.
Il sistema messo a punto è completo in quanto la fattispecie di
reato prevista si configura quale delitto con la reclusione fino a
due anni e con multe fino a € 20.000, per la contraffazione o l’al-
terazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine
di prodotti agroalimentari e si applica laddove vi sia l’introdu-
zione sul territorio nazionale, ma anche la detenzione per la ven-
dita, la vendita o comunque la messa in circolazione) dei pro-
dotti contraffatti.
È sempre prevista la confisca delle cose comunque connesse a
qualsiasi titolo al reato sia quali strumenti che quali prodotti ed
è introdotta un’aggravante di pena nel caso in cui i reati siano
commessi in modo sistematico ed organizzato.
Organi di controllo e di indagine
I controlli e le indagini nel settore delle frodi alimentari sono
effettuati da Organi dipendenti da diversi Dicasteri quali il Mini-
stero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministero
della salute, il Ministero dell’economia e delle finanze ed anche
dalle Regioni, Province autonome e Comuni.
In particolare, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e
forestali svolge la propria azione attraverso l’Ispettorato centra-
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 19