Page 18 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 18

Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità






























            mentare è assicurato da un apposito Comitato tecnico previsto
            dal D.M. 13 febbraio 2003 n. 44, presieduto dal Ministro delle
            politiche agricole alimentari e forestali o da un suo delegato.

            Il Corpo forestale dello Stato per la sicurezza agroambientale
            ed agroalimentare – Funzioni, organizzazione territoriale e
            centrale: il NAF


            L’inizio dell’attività di controllo del Corpo forestale dello Stato
            nel settore agroalimentare risale alla fine degli anni ’70 del seco-
            lo scorso, quando l’Amministrazione forestale è stata chiamata
            per la prima volta ad intervenire a vigilare sulla movimentazio-
            ne delle sostanze zuccherine nell’ambito dell’attività di verifica
            per la prevenzione delle frodi nella preparazione e nel commer-
            cio dei prodotti vitivinicoli e per i controlli sul tabacco. In un
            secondo momento il campo d’azione si è spostato sui controlli
            volti a verificare il corretto utilizzo dei fondi erogati dalla UE in
            numerosi settori del comparto agroalimentare allo scopo di
            regolare il mercato agricolo europeo.
            Il 9 maggio del 2001 è stato istituito presso l’Ispettorato genera-
            le del Corpo forestale dello Stato il Nucleo Agro-alimentare e
            Forestale (NAF) in forza della legge n. 49 del 9 marzo 2001 (con-


                                                             SILVÆ - Anno VI n. 13 - 21
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23