Page 13 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 13
Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità
“Made in Italy alimentare” e considerando che circa il 70% del ter-
ritorio nazionale è caratterizzato da un’orografia collinare o
montuosa, si comprende come i binomi “agricoltura-alimentazio-
ne”, “territorio-ambiente”, “biodiversità-tipicità alimentari (Dop, Igp,
Stg)” siano temi strategici per le politiche di sviluppo nazionali.
Lo sviluppo equilibrato del territorio si compone dei processi di
globalizzazione commerciale e produttiva che consentono l’ac-
quisto di prodotti a prezzi più contenuti ma presuppone anche
la valorizzazione di specificità territoriali uniche e ricche di bio-
diversità, ché a volumi minori di prodotto di qualità contrap-
pongono prezzi maggiori.
Per questo la sicurezza agroambientale ed agroalimentare è un
argomento che coinvolge non solo gli “addetti ai lavori”, quindi i
produttori ed i distributori di beni alimentari, ma la pluralità dei
cittadini sempre più interessati a difendere un elevato tenore di
qualità ambientale e di qualità alimentare.
Anche l’ultima Direttiva del Ministro delle politiche agricole, ali-
mentari e forestali per l’anno 2010 è finalizzata ad orientare in
modo efficace l’azione dell’Amministrazione a servizio dei citta-
dini per la tutela del “Made in Italy alimentare”, prevedendo quale
obbiettivo primario dell’attività del Corpo forestale dello Stato la
lotta alle frodi e alle contraffazioni alimentari.
La sicurezza agroalimentare
Il sistema agroalimentare è stato caratterizzato negli ultimi
decenni da due cambiamenti principali: l’aumento della distan-
za tra i siti di produzione e quelli di consumo che ha portato una
maggiore attenzione alla conservazione degli alimenti ed alla
dimensione della filiera alimentare; l’aumento della tecnologia
applicata alle produzioni e alla conservazione degli alimenti.
Tali aspetti pongono nuovi problemi e spunti critici che richie-
dono interventi per garantire un alto livello di sicurezza agroali-
mentare.
Al consumatore devono essere forniti prodotti sicuri e di alta
qualità e, quindi deve essere controllato ogni singolo anello della
catena alimentare, “dal campo alla tavola”.
Una politica alimentare efficace richiede una precisa e trasparente
16 - SILVÆ - Anno VI n. 13