Page 17 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 17
Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità
le per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari e per
la repressione delle frodi (ICQRF), la Direzione generale svilup-
po agroalimentare, qualità e tutela del consumatore, la Direzio-
ne generale per la pesca marittima e l’acquacoltura, che si avva-
le delle Capitanerie di porto, il Corpo forestale dello Stato che si
avvale della Divisione 2^ dell’Ispettorato generale e del Nucleo
Agroalimentare e Forestale (NAF) e attraverso il Comando Cara-
binieri Politiche Agricole e Alimentari che si avvale del NAC
(Nucleo Antifrode Comunitarie).
Il Ministero della salute concorre alla prevenzione e repressione
dei reati nel settore agroalimentare attraverso il Dipartimento
degli alimenti, nutrizione e sanità pubblica veterinaria, l’Istituto
Superiore di Sanità, gli Uffici periferici di sanità marittima ed
aerea ed uffici di confine terrestre, i Posti di ispezione frontalie-
ra (PIF), gli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari
(UVAC), il Comando Carabinieri per la Sanità che si avvale del
Nucleo Anti Sofisticazioni (NAS).
Il Ministero dell’economia e della finanze esercita la sua azione di
controllo attraverso l’Agenzia delle dogane e la Guardia di Finan-
za che opera con un apposito gruppo il Nucleo Speciale Repres-
sione Frodi Comunitarie, che ha competenza a mantenere i rap-
porti con l’Organismo comunitario (OLAF) deputato a coordinare
l’azione di tutela degli interessi finanziari della Comunità.
Altri organi sono localizzati presso gli Enti territoriali: le Azien-
de Sanitarie Locali (AASSLL), i Servizi di Igiene Pubblica, Servi-
zi Veterinari, Osservatori Fitosanitari Regionali, strutture regio-
nali incaricate di esercitare la vigilanza sugli organismi di con-
trollo, Servizi di Repressione Frodi in materia vitivinicola, Ispet-
tori Annonari, Vigili Sanitari.
La AGEA e la AGECONTROL S.p.A. svolgono attività di con-
trollo nel settore insieme ad alcune agenzie regionali quali Enti
pagatori. In particolare la AGECONTROL è una Agenzia cofi-
nanziata dalla Comunità Europea ed è incaricata della verifica
della corretta applicazione delle norme comunitarie relative alla
OCM del settore oleario ed alla classificazione degli oli. Il coor-
dinamento operativo tra i vari Organi operanti sul territorio
nazionale per le azioni nel settore dei controlli diretti alla tutela
della qualità dei prodotti agroalimentari e della sicurezza ali-
20 - SILVÆ - Anno VI n. 13