Page 12 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 12
Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità
lità imprenditoriale e con il rispetto delle tradizioni le centinaia
di diversi prodotti alimentari che rappresentano un importante
voce del bilancio nazionale.
La “biodiversità a tavola” è specchio dell’enorme patrimonio di
diversità biologica del nostro Paese e degli Stati del Sud-Europa
che si affacciano sul Mediterraneo.
L’Unione Europea nel processo di revisione del “pacchetto qua-
lità” agroalimentare in atto nel 2010 intende svolgere un ruolo
ancora più incisivo per la valorizzazione di questi prodotti quale
volano dell’export europeo dell’intero settore agroalimentare e
quale fattore strategico e prioritario delle politiche di sviluppo
rurale equilibrato, sostenibile ed idoneo per esaltare la specificità
dei territori del nostro continente.
La Mission del Corpo forestale dello Stato
La sicurezza delle produzioni alimentari è un tema da sempre al
centro dell’attenzione degli Organi istituzionali del nostro Paese
in quanto riguarda il bene della salute umana, tutelato espressa-
mente dalla Costituzione.
Inoltre produrre alimenti di qualità consente di produrre cibi con
procedimenti rigorosi e garantiti anche dal punto vista della
sanità e della salubrità. Alla qualità e alla salubrità degli alimenti
è legata la tutela dell’ambiente, del territorio e del paesaggio quale
espressione della presenza dell’uomo che, con la propria opera, è
il migliore baluardo al degrado ed all’abbandono del territorio.
La produzione alimentare è l’unica attività “manifatturiera” con
la quale oltre a trasformare le materie prime, realizzando impor-
tanti quote di reddito, al contempo si tutelano l’ambiente, il ter-
ritorio ed il paesaggio. Le produzioni agro-silvo-pastorali da
sempre oltre quella economica svolgono due funzioni importan-
ti, quella idrogeologica in quanto le piante e il cotico erboso man-
tengono salde le pendici collinari e montane contro il dilava-
mento meteorico e quella di lotta ai cambiamenti climatici attra-
verso l’assorbimento di anidride carbonica con il processo di
fotosintesi clorofilliana svolto dalla vegetazione.
L’Italia è all’avanguardia nel settore agroalimentare per la capa-
cità di trasformare le materie prime nei prodotti di eccellenza del
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 15