Page 23 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 23

Sicurezza agroambientale ed agroalimentare: nuovi aspetti di legalità


                  Caraffa del Bianco, hanno fatto abbattere diversi capi bovini, privi
                  del previsto marchio di identificazione, facenti parte di una mandria
                  che vagava senza alcun controllo provocando gravi danni alla vege-
                  tazione e al bosco e costituendo costante pericolo per la circolazione.

                  Operazione “Kalon-Brion”, sequestro di salumi calabresi falsi-
                  ficati
                  Giugno 2009
                  Personale dei Comandi provinciali del Corpo forestale dello
                  Stato di Reggio Calabria, Bari, Cosenza, Milano, Napoli, Perugia,
                  Roma, Salerno e Caserta e del Nucleo Agroalimentare e Foresta-
                  le (NAF) dell’Ispettorato generale, hanno effettuato un’opera-
                  zione per contrastare le contraffazioni di quattro marchi di salu-
                  mi Dop di altrettanti prodotti tipici della Calabria: salsiccia,
                  capocollo, soppressata e pancetta.
                  Nell’operazione sono state coinvolte 80 pattuglie del Corpo fore-
                  stale dello Stato, che in tre giorni hanno verificato le attività di
                  500 punti vendita in Calabria, Campania, Puglia, Lombardia,
                  Umbria e Lazio.
                  Gli uomini del Corpo forestale dello Stato hanno trovato ingenti
                  quantitativi di salumi e insaccati calabresi falsificati nei banchi di
                  vendita di molti supermercati o stoccati presso i magazzini di depo-
                  sito e hanno sequestrato oltre 50 quintali di prodotti di salumeria su
                  cui erano stati apposti illegalmente marchi tutelati o che, comun-
                  que, evocavano indicazioni geografiche protette non veritiere.
                  Il Corpo forestale è riuscito a risalire ai produttori dei salumi con-
                  traffati e ha segnalato i responsabili all’Autorità Giudiziaria per
                  utilizzazione di marchio non veritiero e frode in commercio, reati
                  previsti dal codice penale. Ai produttori dei salumi sono state,
                  inoltre, elevate sanzioni amministrative per diversi illeciti relativi
                  all’etichettatura, alla presentazione e alla pubblicità dei prodotti
                  alimentari per un totale complessivo di oltre 30 mila euro.

                  Operazione “Horti Cinesi”: sequestrati 4 ettari di campi colti-
                  vati con sementi non certificate provenienti dalla Cina con
                  caratteristiche genetiche non conosciute
                  Luglio 2009
                  Sono stati posti sotto sequestro 300 buste di semi e 20 chili di



                  26 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28