Page 6 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 6

Territorio ed alimento, un binomio di eccellenze italiane

            TERRITORIO ED ALIMENTO, UN

            BINOMIO DI ECCELLENZE ITALIANE
            di Cesare Patrone*




                l nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato emanato
                con la legge 36/2004 ha previsto quali obiettivi strategici del-
            Il’Amministrazione la sicurezza ambientale ed agroalimentare.
            Il concetto di “Paesaggio alimentare”, cui è dedicato il numero
            della rivista Silvae, contiene in una felice sintesi terminologica
            queste due principali funzioni svolte dal Corpo forestale dello
            Stato per la tutela dei cittadini, a servizio del Paese.
            Paesaggio e alimenti, territorio e ambiente, biodiversità e tipi-
            cità dei prodotti alimentari costituiscono una parte importan-
            te della ricchezza nazionale quantificabile non solo in termini
            di prodotto interno lordo, ma anche in termini di benefici
            ambientali per la collettività nazionale.
            Il Corpo forestale dello Stato è profondo conoscitore e attenta
            sentinella del territorio collinare e montano che, rappresentando
            oltre il 70% del territorio nazionale, ha un importante rilievo nel-
            l’agenda delle priorità del Paese.
            Le “guardie forestali”, come ancora qualche volta sono indivi-
            duati nell’immaginario collettivo gli agenti del Corpo foresta-
            le dello Stato, svolgono un ruolo, ieri come oggi, di tutela dei
            boschi, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e degli ali-
            menti.
            La mission dell’Amministrazione forestale è quella di fare sicu-
            rezza ambientale ed agroalimentare in quanto i cittadini hanno
            bisogno di sicurezza oltre che in termini di tutela della persona
            e dei beni di proprietà (security) anche in termini di salubrità del-
            l’ambiente e di integrità degli alimenti (safety).
            A partire dagli anni ’70 le questioni della sicurezza ambientale,
            quella alimentare e la tutela del paesaggio hanno assunto rilievo
            internazionale e questo a causa dei cambiamenti geopolitici veri-
            ficatisi nel mondo. La globalizzazione è fonte di sviluppo socio
            economico per la popolazione mondiale ma nello stesso tempo


            *  Capo del Corpo forestale dello Stato.
                                                              SILVÆ - Anno VI n. 13 - 9
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11