Page 3 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 3
La dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità
li e civili e dalle autovetture, attraverso il processo naturale della
“fotosintesi clorofilliana”.
Di recente anche l’UNESCO ha richiamato l’attenzione sul valo-
re degli alimenti, raccomandando l’iscrizione della “Dieta medi-
terranea” nella prestigiosa lista delle tradizioni considerate
Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo
quindi l’insieme dei valori intangibili, di tradizioni, di pratiche
agro-alimentari e di paesaggio che la “Dieta mediterranea” rap-
presenta.
È grazie al lavoro costante degli agricoltori e degli imprenditori
italiani che hanno puntato su qualità e tradizione che l’Italia è
leader europeo in materia di riconoscimenti comunitari con ben
214 prodotti Dop, Igp e Stg che possono fregiarsi ufficialmente di
un marchio di qualità. Il Made in Italy agroalimentare è un valore
riconosciuto a livello mondiale, che contribuisce in modo decisi-
vo alla bilancia dei pagamenti nazionali e anche per questo i pro-
dotti italiani subiscono nel mondo, come purtroppo sappiamo,
anche le numerose imitazioni di “Italian sounding”.
Per tutte queste ragioni, il “Paesaggio alimentare” è un bene da
difendere e valorizzare in tutte le sue componenti. Deve essere
considerato un elemento di valore della Nazione ed essere
oggetto di politiche concrete di valorizzazione e di azioni di tute-
la in quanto manifestazione degli aspetti economici, culturali,
ambientali e territoriali dell’Italia.
Il Corpo forestale dello Stato, con i 188 anni di tradizione e di
esperienza sul territorio e con la professionalità dei propri agen-
ti, “assicura” ogni giorno per la collettività nazionale sicurezza
ambientale ed agroalimentare, avendo saputo aggiornare negli
anni i valori e il modo di fare sicurezza dal “reato forestale” a
quello di contraffazione dei prodotti agroalimentari protetti.
Questo numero speciale della rivista Silvae, corredato dagli
interventi di esperti e operatori del settore, è una occasione per
dibattere e analizzare questi temi, al fine di mettere a punto poli-
tiche, indirizzi e azioni utili per rendere più grande e più bello il
nostro Paese.
6 - SILVÆ - Anno VI n. 13