Page 98 - ZAIA III bozza
P. 98
Il nucleo investigativo per i reati in danno agli animali
• le procedure di affidamento possono essere esaurite in tempi relativa-
mente brevi e compatibili con le necessità degli animali;
• Vi è garanzia in merito agli affidatari, essendo stata delegata al Corpo
forestale la verifica dei richiedenti.
Svantaggi:
• I cani potrebbero tornare nella disponibilità degli indagati in caso di
esito sfavorevole del procedimento; nel caso specifico vi è stato il rinvio
a giudizio degli indagati, i quali non hanno mai richiesto la restituzio-
ne degli animali.
PROCURA DI ROMA
Procura competente: Roma. PM: Giuseppe Corasaniti.
Oggetto: n. 80 esemplari adulti non sterilizzati meticci di varia età e
taglia; n. 40 cuccioli provenienti dall’accoppiamento dei suddetti anche
durante il sequestro.
Gli esemplari adulti sono stati affidati tutti al Comune di Roma - Uffi-
cio Diritti Animali (UDA) che ne ha assicurato le cure e il mantenimento.
I cuccioli sono stati affidati ad associazioni di protezione per la loro ado-
zione definitiva.
Iter seguito: il P.M. ha ritenuto che i cuccioli nati da accoppiamenti
degli adulti durante le prime fasi del sequestro, per omesso intervento del
Servizio Veterinario competente cui gli animali erano stati affidati per le
pratiche sanitarie, fossero “frutto di beni in sequestro” e pertanto ha pro-
ceduto alla loro confisca ai fini della loro adozione definitiva.
Vantaggi:
• il cane ha trovato nella famiglia adottante tutte le condizioni di benes-
sere previste dalla legge;
• l’adottante ha la sicurezza di essere definitivamente proprietario del cane;
• non ci sono spese di mantenimento da parte della Pubblica Ammini-
strazione;
• le procedure di adozione sono state esaurite in tempi brevi e compati-
bili con le necessità degli animali;
Svantaggi:
• detta procedura è stata possibile soltanto per i nuovi nati e quindi non
per tutti gli esemplari in sequestro.
Confisca: il caso degli animali confiscati alla Ditta Minizoo srl di Gat-
teo (FC)
PROCURA DI FORLÌ
Procura competente: Forlì. PM: Filippo Santangelo; Gip: Michele
Leoni, e Rita Chierici
SILVÆ - Anno V n. 11 - 101