Page 96 - ZAIA III bozza
P. 96

Il nucleo investigativo per i reati in danno agli animali


            diminuisce fino ad azzerarsi con il passare del tempo e il crescere dell’ani-
            male. Il cucciolo all’età di otto-dieci mesi non troverà più un acquirente in
            negozio.
               Il prezzo a base d’asta è stato fissato quindi dall’A.G. in 100,00 euro
            cadauno. I proventi sono stati depositati su un conto corrente infruttifero
            aperto dalla medesima A.G.
               Vantaggi:
            • il cucciolo di razza viene curato e trova nella famiglia acquirente mag-
               giore possibilità di sopravvivenza;
            • non ci sono spese di mantenimento da parte della Pubblica Ammini-
               strazione;
            • le procedure di affidamento possono essere esaurite in tempi relativa-
               mente brevi e compatibili con le necessità dei cuccioli;
            • all’eventuale esito negativo del processo, l’importatore avrà accesso al
               fondo aperto dall’AG e rientrerà in possesso della quota corrisponden-
               te al valore degli animali.
               Svantaggi:
            • Non vi è garanzia in merito agli acquirenti, anzi vi è la possibilità che gli
               animali tornino nella disponibilità dell’indagato tramite prestanome;
            • tale procedura non è ritenuta idonea dalle associazioni protezionistiche
               che rivendicano l’affidamento di detti animali ai sensi della legge n.
               189/2004;
            • la procedura è valida solo per gli esemplari di razza, mentre non trova
               applicazione per i cani meticci.

            PROCURA DI LATINA
               Procura competente: Latina. PM: Giuseppe Miliano
               Oggetto: sequestro di n. 50 cani meticci non iscritti all’anagrafe cani-
            na presso abitazione privata; n. 1 cavallo privo di documentazione; n. 15
            capre prive della documentazione di provenienza; n. 30 gatti detenuti in
            gabbia all’interno di un pollaio; vari esemplari di avifauna autoctona pro-
            tetta; n. 3 esemplari di Testudo hermanni privi di documentazione CITES;
            vari esemplari di animali da cortile.
               Gli esemplari sono stati sequestrati per i reati di maltrattamento,
            essendo detenuti tutti a catena corta (cani) o confinati in spazi inidonei e
            fortemente dannosi per la salute degli stessi.
               Custodia: tutti gli animali, (ad eccezione del cavallo e di pochi esem-
            plari da cortile che sono rimasti sul posto in attesa di collocazione futura
            e dell’avifauna autoctona che è stata immediatamente liberata) sono stati
            affidati ad associazioni zoofile che si sono assunte gratuitamente l’onere
            delle cure e della riabilitazione.

                                                              SILVÆ - Anno V n. 11 - 99
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101