Page 102 - ZAIA III bozza
P. 102

Il business degli animali

            IL BUSINESS

            DEGLI ANIMALI


            di Ciro F. Troiano*



            Il Nucleo Investigativo sui Reati a Danno degli Animali (NIRDA) è stato istituito dal
            Corpo forestale dello Stato in difesa degli animali e per colpire le associazioni mafiose che
            li utilizzano a scopo lucrativo.
            La zoomafia, si muove su diversi fronti per estendere il suo dominio territoriale e econo-
            mico, partendo dal presupposto che anche gli animali sono uno strumento per accrescere
            la ricchezza. Ciò perché attorno al mondo animale ruota un indotto che permette l’e-
            spansionismo e l’assoggettamento di persone e cose da parte dei criminali mafiosi. Corse
            dei cavalli clandestine, contrabbando di animali protetti, combattimenti di cani, traffico
            di bestiame e di prodotti ittici, macellazioni clandestine, ma anche bracconaggio, collu-
            sione tra pubblico e privato, sono soltanto alcune tra le attività illecite intraprese dalla
            zoomafia. Annualmente viene pubblicato dalla Lega Antivivisezione, che collabora atti-
            vamente con tutte le Forze dell’Ordine al contrasto di questi reati, un Rapporto di Zoo-
            mafia, che permette lo studio, dati alla mano, dell’evoluzione del fenomeno criminoso sul
            nostro territorio. L’esigenza di tutela collettiva e la repressione di fenomeni come la zoo-
            mafia hanno decretato che anche il Nucleo Investigativo NIRDA del Corpo forestale dello
            Stato, divenisse strumento normativo valido ed efficace a protezione della fauna.
            The Detective Squad constituted to fight crimes against animals (NIRDA) was created by
            the State Forest Corps to protect animals and to fight against mafia associations that use
            them  for profit. Zoomafia  moves on various fronts to enlarge its territorial and econo-
            mic dominion, starting from the assumption that also animals are the means to become
            richer. That because a number of linked activities spin around the animal word, allowing
            enlargement and submission of people and things by mafia criminals. Illegal horse
            racing, protect animals smuggling, dog fighting, cattle and fish trafficking, illegal but-
            chery, but also poaching, collusion between public and private are only a few of the ille-
            gal activities undertaken by zoomafia. Each year a Report on zoomafia is published by
            the anti vivisection society, which actively cooperate with police to fight against those cri-
            mes. A report on zoomafia which allows to study  the development of this criminal phe-
            nomenon in our territory, data at hand.
            The need of a common defence and the suppression of a phenomenon like zoomafia made
            the Detective Squad of the State Forest Corps a valid and effective normative means  to
            defend fauna.


                  a mafia, come pure gli altri sodalizi criminali, si è sempre caratteriz-
                  zata come “movimento anti-ecologista”. Fin dalla sua nascita ha
            Lavuto la pretesa di “trasformare” il territorio, di “governarlo” secon-



            * Criminologo – Responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV
                                                             SILVÆ - Anno V n. 11 - 105
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107