Page 105 - ZAIA III bozza
P. 105
Il business degli animali
sibili sviluppi. Esso collabora con tutti gli organi di Polizia Giudiziaria,
con la Magistratura, e con i Servizi di Informazione e Sicurezza. Pubbli-
ca annualmente il “Rapporto Zoomafia”.
La collaborazione con la Forestale e in particolare con il NIRDA è
consolidata da tempo. Diverse operazioni di Polizia Giudiziaria portate a
termine dal Corpo forestale in genere o segnatamente dal NIRDA sono
state svolte su segnalazione o con la partecipazione di personale ausilia-
rio dell’Osservatorio Zoomafia LAV. Particolarmente proficue sono state
alcune attività investigative che hanno portato al sequestro di canili pri-
vati convenzionati con enti pubblici, dove gli animali erano tenuti in esa-
sperate condizioni di cattività, maltrattati e costretti in disastrose condi-
zioni igieniche. Queste indagini hanno permesso di far luce su un notevo-
le business legato alle convenzioni con i vari Comuni per il mantenimen-
to di cani randagi. Si tratta di un vero malaffare che vede coinvolti grup-
pi organizzati, spesso mascherati da pseudo associazioni zoofile, capaci di
introitare notevoli profitti a danno dell’Erario e degli animali. Altro filo-
ne che ha svelato scenari interessanti è stato quello degli animali esotici
tenuti in zoo improvvisati o utilizzati a scopo pubblicitario o cinemato-
grafico. Tali interventi, oltre a sottrarre materialmente centinaia di ani-
mali da concreti maltrattamenti, hanno consentito di smascherare traffi-
ci clandestini apparentemente normali e legali. False certificazioni, ani-
mali registrati come appartenenti a specie non protette, documentazione
fasulla: sono solo alcuni metodi truffaldini scoperti. La tutela penale degli
animali è connaturata nella Forestale e la creazione di un apposito
Nucleo Investigativo sui Reati a Danno degli Animali, oltre a rispondere
a un’esigenza normativa, scaturita dall’attribuzione in via prioritaria
delle attività di prevenzione dei reati contro gli animali al Corpo foresta-
le dello Stato, quale organo di polizia nazionale, avvenuta con il D.M. del
23/3/07, rappresenta una scelta lungimirante e oculata e conferma la pro-
fessionalità del Corpo nella difesa dell’ambiente e degli animali.
108 - SILVÆ - Anno V n. 11