Page 66 - ZAIA III bozza
P. 66

Maltrattamenti animali e violenza


            quelle situazionali: inutile sezionare la mela marcia alla ricerca del germe
            cattivo, se è il cesto stesso a essere marcio. In altri termini, contesto,
            situazione, convinzioni, insegnamenti sono imprescindibile brodo di col-
            tura di tutte le dinamiche relazionali.
               In conclusione, affrontare il discorso del  maltrattamento degli anima-
            li significa aprire un vaso di Pandora da cui fuoriescono infinite forme di
            violenza, alcune stigmatizzate, altre legittimate, alcune disconosciute e
            altre sostenute ed esaltate.
               Ma il grande errore consiste proprio in questo non riconoscere in tante
            diverse manifestazioni un’unica matrice, e nell’incapacità ad esprimere
            una condanna totale e assoluta  nei confronti di ognuna. In assenza di
            questa consapevolezza e di questa necessità, ogni intervento che tenti di
            arginare il male che c’è nel mondo di cui l’oppressione crudele del mondo
            animale è espressione, risulterà nulla più che un debole palliativo.
               È necessario per percorrere questa via che ci sia un risveglio morale
            degli individui, e che la politica lo raccolga e lo ratifichi, vincendo tutte
            quelle timidezze da cui è afflitta, che si oppongono ad un cambiamento
            necessario e non procrastinabile. Se l’intelligenza può solo indurre ad
            un’inevitabile pessimismo sulla sua realizzabilità, sono le ragioni del
            cuore a doverlo guidare, in una dimensione che deve essere epocale, defi-
            nitiva, globale, se davvero vogliamo estirpare la violenza dalle abitudini
            di vita, trasformando l’indifferenza, l’ottundimento, la deresponsabiliz-
            zazione in compassione, solidarietà, etica e coraggio verso tutti gli esseri
            viventi.





























                                                              SILVÆ - Anno V n. 11 - 69
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71