Page 90 - orientamento I bozza
P. 90
Cibo degli Dei e cultura degli uomini
re la stessa ambivalenza del vino, bevanda sacra dell’area mediterranea da
FOCUS parecchi secoli, in virtù del dionisismo e poi del cristianesimo. Il vino da un
lato è la bevanda dell’ebbrezza, dunque dell’oblio delle responsabilità civili,
morali, familiari. Esso spinge l’uomo oltre il limite della sua forma: può
essere base di esperienze mistiche, può essere causa di arretramento alla
dimensione istintuale-animale. E tuttavia per arrivare al vino è necessaria
una “cultura”, un insieme di conoscenze e di abilità che sono a fondamen-
to della viticultura. Insomma, per giungere ad ottenere il vino è necessaria
una civiltà che sappia produrlo, per questo Dioniso, il dio selvaggio, il dio
che sconvolge le menti e la polis, può anche mostrarsi come dio civilizza-
tore che insegna all’uomo nuove conoscenze naturali e nuove tecniche. Ma
la riflessione sul tema del vino e delle bevande sacre e sugli dei ad esse col-
legate sarebbe troppo lunga. Dovremmo parlare di Dioniso e di Cristo, ma
anche di Wotan e di Zeus. Rimandiamo il discorso ad un’altra occasione.
Anno
IV
-
n.
10
92 SILVÆ