Page 95 - orientamento I bozza
P. 95
Cambiamenti climatici
scenari climatici ci attendono nelle aree montane dell’Appennino
(Romeo V., 2001). E per migliorare i modelli di monitoraggio e pre-
visione meteonivologici e di pericolo valanghe (Romeo V., 2002).
Materiali e strumenti
Per la gestione e l’elaborazione dei dati è stato impiegato il SIM,
il Sistema Informativo della Montagna, un sistema informatico svi-
luppato dalla Pubblica Amministrazione, in particolare dal Mipaaf
e dal M.I.T., a disposizione di tutti i servizi pubblici (statali, regio-
nali, comunali, comunità montane, etc.), che si occupano di mon-
tagna.
In particolare, il servizio territoriale del SIM rappresenta lo stru-
mento tecnologico in ambiente GIS utilizzato dal Corpo forestale dello
Stato per la conoscenza delle risorse naturali ed ambientali presenti sul
territorio e per la previsione e prevenzione dai rischi ed il monitorag-
gio degli eventi.
Il Meteomont del Corpo forestale dello Stato utilizza tale sistema Anno
per gestire il servizio nazionale neve e valanghe, svolto in collaborazio-
ne col Comando truppe Alpine ed il Servizio meteorologico dell’Aero- IV
nautica militare, la rete di monitoraggio meteomont nazionale, -
n.
10
SILVÆ 97