Page 98 - orientamento I bozza
P. 98

Cambiamenti climatici



               to opportuno elaborare soltanto le serie storiche trentennali di alcu-
               ni parametri meteonivologici (altezza della neve, neve fresca, giorni
               di precipitazioni, temperatura), rilevati presso n. 13 stazioni ubicate
               in Abruzzo, in particolare nel comprensorio del Gran Sasso – Monti
               della Laga (Fig. 1) e nel comprensorio della Majella (Fig. 2).
                  Poste in comprensori montani importanti dal punto di vista delle
               precipitazioni e del fenomeno delle valanghe, i più alti dell’intera dor-
               sale appenninica, le stazioni in esame (Fig. 3) hanno quote comprese tra
               i 1075 m di Civitella del Tronto (TE) ed i 1950 m di Campo Imperato-
               re (AQ).


               Risultati
               Le precipitazioni nevose.
                  La distribuzione stagionale delle precipitazioni nevose (Fig. 3), cal-
               colate come media mensile per un periodo di 30 anni, è prevalente-
               mente di tipo unimodale (Fig. 4), con un massimo nel mese di gennaio
               o di febbraio, a seconda della stazione, che pertanto risultano essere i
               mesi più nevosi. Gennaio risulta essere il mese più nevoso in assoluto
               in relazione alla media di tutte le stazioni analizzate (cm 64). Presenta-
               no invece un regime nivometrico prevalentemente equilibrato le sta-
               zioni ubicate nel comprensorio della Macella (Fig. 5), con una distribu-
               zione delle precipitazioni più o meno uniforme tra i mesi invernali
               (dicembre-marzo).



                                                Fig. 3


















         Anno
         IV
         -
         n.
         10
        100    SILVÆ
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103