Page 102 - orientamento I bozza
P. 102
Cambiamenti climatici
Fig. 9
anni, ed in particolare l’indice SAI di innevamento elaborato per espri-
me la maggiore o minore nevosità di una stagione invernale, si intrave-
de una sorta di ciclicità, un alternarsi di inverni con scarse-moderate
nevicate, e inverni con elevate precipitazioni. A periodi di 4-5 anni,
caratterizzati da moderate o deboli nevicate, si evidenziano periodi di
4 anni consecutivi contraddistinti da inverni con elevate precipitazioni
nevose. Inverni particolarmente avari di neve si alternano ogni 6-8 anni
(Figg. 10-11-12).
È evidente la concentrazione di valori particolarmente elevati regi-
strati negli ultimi anni, in particolare nel quadriennio dicembre 2002 –
aprile 2006, durante il quale tutte le stazioni oggetto della presente ana-
lisi hanno misurato sopra i 300 cm di neve fresca (totale stagionale), il
50% delle stazioni sopra i 400 cm.
La media stagionale dell’altezza del manto nevoso al suolo non si è
sostanzialmente modificata a differenza di quella esaminata per le sta-
Anno
zioni dell’Appennino Settentrionale (F. Meneguzzo e Romeo V., 2003),
IV
dove in alcune di esse si è addirittura dimezzata.
-
n.
10
104 SILVÆ