Page 105 - orientamento I bozza
P. 105

Cambiamenti climatici



                                            Fig. 13





































            ni (cm di neve fresca nelle 24 ore), la cui tendenza per la maggior
            parte delle stazioni in esame mostra un generale e diffuso aumento
            dei valori (Fig. 17).

            La temperatura
               L’analisi delle temperature minime mostra un diffuso riscaldamento
            nelle stazioni dell’Appennino centrale (con qualche eccezione, p.es.
            nella stazione di Nerito di Crognaleto – TE), riscaldamento che varia
            dai 0,3 °C ad 1°C nei trent’anni esaminati (Figg. 18 e 19). Maggiori
            aumenti delle temperature nei mesi primaverili, in particolare nel mese
            di marzo.
               Ciò in accordo a quanto emerso anche dall’elaborazione dei dati
            registrati dalle stazioni dell’Appennino settentrionale, anche se que-      Anno
            st’ultime mostrano valori più alti di riscaldamento.
               Le divergenze nell’ambito dell’Appennino sono evidentemente              IV
            imputabili alla maggiore prevalenza dell’anticiclone atlantico nel perio-   -
                                                                                        n.
                                                                                        10
                                                                       SILVÆ           107
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110