Page 262 - orientamento I bozza
P. 262

Imparare dalla catastrofe. Riflessioni sul senso odierno del male e della prevenzione ambientale



               Nella parabola andersiana, il futuro è anticipato dal profeta, da colui
            che grazie alle proprie capacità riesce a rappresentare ciò che avverrà.
            Il «profeta di sventura» ha un rapporto conflittuale con la società poi-
            ché se le sue previsioni si realizzano nessuno è a lui grato, ed è accusa-
            to di essere la causa della disgrazia annunciata; se invece la catastrofe
            non si verifica, si dileggia a posteriori la sua aria da Cassandra, destinata
            a fare previsioni inascoltate. Nell’atteggiamento comune non si tiene
            però mai conto del fatto che se la catastrofe non c’è stata è proprio per-
            ché l’annuncio è stato fatto e ascoltato. «La profezia di sventura è fatta
            per scongiurare che si verifichi quanto è temuto; sarebbe il colmo del-
            l’ingiustizia deridere in seguito gli allarmisti con l’argomento che in
                                                                                 5
            fondo non è andata così male; l’aver avuto torto sarà il loro merito» .
               Mentre l’anticipazione del futuro al presente permette di rendere
            credibile la prospettiva della catastrofe, l’idea di questa circolarità non
            ha però alcun senso nella metafisica comune. La nostra idea di preven-
            zione consiste per lo più «nel fare in modo che un possibile che non si
            vuole, venga spedito nel campo ontologico dei possibili non attualiz-
                 6
            zati» . Le previsioni odierne, anche se determinate alla luce di eviden-
            ze scientifiche, mantengono nella metafisica comune lo statuto di pos-
            sibile, cioè possono o non possono realizzarsi. Il futuro è immaginato
            come un’arborescenza, come un catalogo di futuri possibili, e quello
            realizzato sarà quello che noi abbiamo scelto; ciò che è possibile è quin-
                                                          7
            di destinato a non realizzarsi necessariamente . Questo modo d’inten-
            dere il futuro è in ogni modo familiare: appartiene a film di fantascien-
            za che tratteggiano la struttura della nostra logica temporale, quali
            Minority report (Spielberg, 2002) o La zona morta (1983) di David Cro-
            nenberg; si ritrova anche nella letteratura di Borges, in cui il tempo è il
            «giardino dei sentieri che si biforcano». Ma tale concezione del possi-
            bile ha in realtà delle origini moderne, se non Scolastiche, ben radicate
            nella tradizione metafisica.
               È con Leibniz che si passa definitivamente dalle modalità tipiche della
            tradizione aristotelica, in cui ciò che è possibile è destinato, prima o poi,
            a realizzarsi (Principio di Pienezza), alle modalità logiche, in cui possibi-
            le è tutto ciò che non è contradditorio, ma non per questo il possibile è   Anno



            5 H. JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2002, p.
               150.                                                                     IV
            6 J.P. DUPUY, Piccola metafisica degli tsunami, cit., p. 17.                -
            7 Ivi, pp. 17-18.                                                           n.

                                                                                        10
                                                                       SILVÆ           269
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267