Page 251 - orientamento I bozza
P. 251

Le vespe: un caso di sociogiologia culturalmente mediato



            culturali per un cammino di scelte tutte individuali. “Autentico compi-
            to della sociologia è far sì che le scelte siano realmente libere”, ricorda
            il Professore di Leeds e Varsavia in una delle pagine conclusive della
            sua Modernità liquida.
               È consigliato al ricercatore sociale adottare una disposizione intel-
            lettuale che lasci spazio alla possibilità di sorprendersi di fronte a casi
            strani o risultati inattesi. Per designare questo effetto sorpresa R. Mer-
            ton ha usato il termine di serendipity (capacità di lasciarsi sorprende-
            re/stupire). Si narra infatti che i prìncipi di Serendip, antico nome di
            Ceylon, fossero dotati di una straordinaria capacità di osservazione che
            consentiva loro di dedurre da particolari apparentemente insignificanti
            complessi stati della realtà.
               Imparare a pensare sociologicamente significa coltivare un certo
            potere di immaginazione. Il lavoro sociologico dipende da quella che,
            C.W. Mills con una famosa espressione, ha chiamato l’immaginazione
                       8
            sociologica .
               Il sociologo si differenzia proprio in questo dal filosofo e dallo
            scienziato della natura.
               La sociologia, come sostiene il decano degli accademici Franco Fer-
            rarotti, è scienza del vivente e del presente, anche e soprattutto in quan-
                                          9
            to scienza dell’osservazione . Strumento di conoscenza (episteme e
                                                           10
            doxa), la sociologia assolve un duplice compito :
            • scientifico, quando svolge la sua funzione conoscitiva (descrittiva,
               esplicativa, comparativa, etc…),
            • critico e demistificatorio quando, squarciando ogni velo di Maya,
               svolge la sua funzione emancipativa.
               Puntando dritti al core sociologico della dissertazione in conferenza
            è funzionale intraprendere una duplice direttrice di approfondimento.
            La prima di carattere socio-politico, la seconda precipuamente sociolo-
            gica.
               Per una motivata scelta le rilevanze di ordine politico trattate nel
            prezioso opuscolo non riceveranno seguito significativo. Il tema della
            fratellanza fra i popoli e fra le genti di uno stessa nazione, così come
            ricordato da Bauman nel motto rivoluzionario francese, la stella dell’u-    Anno



            8 A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, 2006.  IV
            9 F. Ferrarotti, Manuale di Sociologia, BUL, 1986.
            10 (n.d.r.) In ordine alla distinzione fra compito critico e compito scientifico della sociologia si veda F.  -
               Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, 2006.                        n.

                                                                                        10
                                                                       SILVÆ           257
   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256