Page 248 - orientamento I bozza
P. 248
Le vespe: un caso di sociogiologia culturalmente mediato
Panama. Una riflessione tra centro e periferia, maneggevole libello fuori cata-
1
logo, omaggio di Laterza , editore italiano dell’opera di Bauman, rivol-
ta al pubblico del grande sociologo britannico di origini ebraico-polac-
che, considerato uno dei maggiori teorici della post-modernità.
Felice caso di sociobiologia culturalmente mediato, le ultime osser-
vazioni scientifiche sul comportamento delle vespe, insetti sociali per
eccellenza, diventano, nella lezione di Bauman, un apologo perfetto a
dare senso allo stato attuale della nostra coabitazione planetaria di esse-
ri umani.
Zygmund Bauman prende a prestito da Richard Jones, in Why insects
2
gets such a buzz out of socializing (25 gennaio 2007), la ricerca di un grup-
3
po di etologi londinesi trasferitosi a Panama per studiare la vita socia-
le delle vespe locali. Per oltre 6000 ore, con l’ausilio di evoluti segnala-
tori elettronici, gli studiosi della Zoological Society of London monitorano
i movimenti di 422 vespe appartenenti a 33 diverse colonie.
Gli esiti di questa indagine, condotta sul campo aperto, riescono ad
incrinare una radicata e diffusa convinzione relativa alle abitudini
degli insetti sociali (categoria che oltre alle vespe comprende api, ter-
miti e formiche). Tanto i saperi esperti (comunità scientifica), quanto
i saperi comuni (opinione pubblica), avevano, per anni, caldeggiato
l’idea che la socievolezza di questi insetti fosse limitata e riservata ai
soli membri della colonia d’origine, ipotizzando l’inconciliabilità tra
alveare di nascita ed alveare di elezione. La ragionevole e naturale
conseguenza di quella condivisa premessa, veniva scientificamente a
cristallizzarsi nell’assunto (poi rivelatosi pregiudizievole) che vespe
indigene e vespe straniere non avrebbero mai potuto coesistere all’in-
terno della stessa colonia.
Nulla di più apodittico: anche gli insetti sociali confermavano la ten-
denza a mantenere chiusi ed impermeabili i confini della comunità di
appartenenza, conservando e rinnovando la separazione tra noi (esem-
plari indigeni) e loro (esemplari immigrati).
Per estensione analogica viene applicata agli insetti sociali una cate-
goria culturale tipicamente umana. La socievolezza limitata, di cui ven-
gono tacciate le vespe, fotografa pedissequamente la soluzione offerta
Anno
1 (n.d.r.) Il pamphlet è consultabile all’indirizzo web http://laterza.fastweb.it/fiera/Bauman.pdf.
2 (n.d.r.) In merito si visiti l’indirizzo web http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,1997821,00.htm.
IV
3 (n.d.r.) Gli etologi sono biologi che svolgono ricerche sul campo tra gli animali piuttosto che nella
-
situazione artificiale degli zoo e dei laboratori.
n.
10
254 SILVÆ