Page 250 - orientamento I bozza
P. 250
Le vespe: un caso di sociogiologia culturalmente mediato
Risultato inatteso e sorprendente: uno sbalorditivo rovesciamento di
5
prospettiva . “Come può essere?” Si domandarono increduli i ricerca-
tori. Quale spiegazione per un esito così apertamente in contrasto con
la convinzione atavica della socievolezza limitata? Ma soprattutto,
come giustificare scientificamente il bizzarro comportamento delle
vespe panamensi?
Presi in contropiede, i ricercatori cercarono sicuro riparo afferman-
do che non si sarebbe trattato di vere e proprie popolazioni miste; le
vespe alloctone sarebbero sì provenute da differenti colonie ma sareb-
bero state legate alle vespe indigene da vincoli parentali. Del resto, con-
tinuarono piuttosto tautologicamente i ricercatori, in mancanza di que-
sto vincolo le vespe indigene avrebbero senza alcun dubbio reagito
marginalizzando le nuove arrivate, osteggiandone la permanenza al
6
punto da tentarne l’eliminazione fisica .
Spiegazioni pleonastiche, poco scientifiche. Quali prove in mano
agli scienziati per affermare che tra le vespe corressero rapporti di
parentela? Nessuna evidentemente! E poi, quand’anche provata, l’esi-
stenza di tali legami sarebbe bastata ad assicurare coesione e integra-
zione sociale tra coabitanti? Certamente no!
Ogni riferimento prassomorfico appare ancor più motivato e chia-
ro. Mi spiego.
Due contestuali convinzioni, entrambe prassomorfiche, avevano -
più inconsapevolmente che consapevolmente - condizionato, l’opera
7
degli zoologi londinesi. La prima di tipo meccanico , tradizionale e soli-
da, impartita loro dai professori della generazione precedente e incen-
trata sulla limitatezza della socialità degli insetti. La seconda di tipo
organico, convinzione in fieri che non tarda a realizzare il mutamento
della società vaticinando l’epifania di un ambiente globale multicultura-
lizzato fondato sulla fluidità delle appartenenze e sul mescolarsi conti-
nuo delle popolazioni.
Bauman è magistrale nello scovarle. Una volta evidenziati, i pregiu-
dizi culturali vengono consegnati alla gogna pubblica del lettore atten-
to e disilluso. Questa operazione critica di liberazione consente allo
sguardo sociologico di ognuno di affrancarsi mutando le prescritte vie
Anno
5 Z. Bauman, Le vespe di Panama. Una riflessione fra centro periferia, Ed. Laterza, 2007.
6 Ibidem.
IV
7 (n.d.r.) Viene qui nominalmente ripresa l’originale coppia antinomica durkheimiana: solidarietà
-
meccanica-solidarietà organica.
n.
10
256 SILVÆ