Page 151 - orientamento I bozza
P. 151
I rischi per gli operatori addetti allo spegnimento degli incendi boschivi
edemi ed ustioni. Oltre alle parti esterne del corpo, sono sottoposte a
rischio d’ustione anche le vie respiratorie superiori, con rischio di lesio-
ni all’albero tracheo-bronchiale.
Nelle tabelle che seguono sono forniti alcuni criteri per la valutazio-
ne degli effetti del calore trasmesso per irraggiamento. A fini conser-
vativi, viene considerata un’esposizione della pelle nuda.
Tempo di esposizione necessario per raggiungere la soglia del dolore
(fonte: norme API 521)
Intensità della Tempo necessario per raggiungere
radiazione (kW/m ) la soglia del dolore (s)
2
1,74 60
2,33 40
2,90 30
4,73 16
6,94 9
9,46 6
11,67 4
19,87 2
Effetti della radiazione termica (fonte: World Bank - 1985)
Intensità della Effetti osservati
radiazione (kW/m )
2
1,60 Non causa disagio per esposizione di lunga durata
4,00 Sufficiente a causare disagio ad un individuo
se questo non è in grado di mettersi al riparo
entro 20 secondi; probabile formazione di vesciche
(ustioni di secondo grado); letalità 0%
9,50 Soglia del dolore dopo 8 secondi di esposizione;
ustioni di secondo grado dopo 20 secondi di
esposizione
12,50 Energia minima richiesta per l’ignizione pilotata
del legno
25,00 Energia minima richiesta per l’ignizione del legno
Anno
per un’esposizione indefinitamente lunga
IV
(non pilotata)
-
n.
10
156 SILVÆ