Page 156 - orientamento I bozza
P. 156
I rischi per gli operatori addetti allo spegnimento degli incendi boschivi
(quando l’organismo è chiamato a svolgere un lavoro faticoso, il suo
metabolismo deve fornire maggiore energia, parte della quale al termi-
ne dello sforzo non è più necessaria, e viene quindi rilasciata all’ester-
no sotto forma di calore).
Nel nostro caso si può assumere:
E è il calore ceduto dal corpo umano per evaporazione, ed è costi-
ev
tuito dalla somma di due contributi: E , dovuto alla diffusione del
d
vapore acqueo attraverso la pelle ed E , dovuto all’evaporazione del
sw
sudore dalla superficie cutanea.
Il primo contributo dipende dalla differenza fra la tensione del
vapore d’acqua saturo alla temperatura della pelle (p ) e la tensione di
s
vapore alla temperatura dell’aria ambiente (p ), secondo la seguente
a
relazione:
La tensione del vapore saturo sulla superficie della pelle (p ) varia in
s
funzione della temperatura superficiale della pelle (T ):
s
Noti i valori della temperatura ambiente e dell’umidità relativa, il
valore della tensione di vapore atmosferica p può essere ricavato dal
a
diagramma psicrometrico, rappresentato nella figura seguente, che lega
fra loro queste tre grandezze: Anno
IV
-
n.
10
SILVÆ 161