Page 159 - orientamento I bozza
P. 159
I rischi per gli operatori addetti allo spegnimento degli incendi boschivi
ostacolata, l’organismo non riesce a mantenere l’equilibrio termico, e la
temperatura interna aumenterà eccessivamente.
Sulla base delle considerazioni precedenti si può quindi dedurre che gli
indumenti protettivi ed i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), che
costituiscono l’equipaggiamento del personale addetto allo spegnimento
degli incendi boschivi, dovranno essere concepiti per garantire la prote-
zione nei confronti di fattori di rischio anche molto diversi fra loro.
Per limitare le quantità di calore trasmesse per irraggiamento, gli
indumenti dovranno essere preferibilmente di colore chiaro e realizza-
ti con materiali ad elevato coefficiente di riflessione, mentre per limita-
re il calore trasmesso per conduzione e convezione dovranno avere un
elevato indice di isolamento termico I e spessore elevato.
cl
Allo stesso tempo, gli indumenti dovranno essere leggeri per non
ostacolare i movimenti, pertanto si dovrà cercare di raggiungere il
miglior compromesso possibile tra il massimo isolamento termico,
assicurato da tessuti di spessore elevato, ed il massimo comfort che,
viceversa, può essere ottenuto solo con spessori sottili.
Per consentire l’evaporazione del sudore senza causare l’impregna-
mento della pelle, gli indumenti protettivi ed i D.P.I. dovranno essere
realizzati con materiali altamente traspiranti.
L’operatore dovrà inoltre essere efficacemente protetto dai fumi e
dai gas tossici e nocivi, ed essere in grado di allontanarsi rapidamente
in caso di emergenza. La dotazione individuale dovrà quindi compren-
dere anche idonei dispositivi per la protezione delle vie respiratorie, che
possano essere indossati rapidamente in caso di pericolo.
Bibliografia
AA.VV. The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering – National Fire
Protection Association – 1988
AA.VV. NFPA 921 Guide for Fire and Explosion Investigations – National
Fire Protection Association - 1995
MAURIZIO CATTOI, FRANCESCO MARTIGNETTI, PIER LUCA DOMENI-
Anno
CHINI, Piano di valutazione dei rischi per le attività operative A.I.B. – Ancona
IV
2004
-
n.
10
164 SILVÆ