Page 145 - orientamento I bozza
P. 145
Il riciclaggio del denaro di provenienza illecita connesso alla gestione dei rifiuti ferrosi
ta risultano le segnalazioni riguardanti l’attività di smaltimento di rifiu-
ti. Si tratta di settori ad alto rischio di utilizzo per il placement di
disponibilità di origine illecita.
La tavola qui di seguito illustra le segnalazioni di illeciti agli organi
competenti.
Schemi operativi attinenti alla criminalità organizzata
(numero di S.O.S.)
Anno di trasmissione delle
segnalazioni agli organi investigativi 2003 2004 2005 2006 totale
1. Settore della lavorazione di
materiali ferrosi - - - 81 81
2. Evasione IVA intracomunitaria - 112 146 199 457
3. Finanziamenti pubblici 23 41 66 77 207
4. Imprese Edili - - 26 188 214
5. Attività illecita posta in essere da
cittadini cinesi 89 122 450 417 1078
6. Improprio utilizzo di polizze pegno 22 69 43 63 197
7. Irregolarità nel trasferimento di
rimesse di emigrati 65 61 60 205 391
8. Usura ed abusivismo finanziario 342 371 383 413 1509
9. Frodi informatiche (phishing) - - 38 376 414
10. Smaltimento rifiuti 30 14 16 11 71
Come si rileva dal prospetto, l’Unità di Informazione Finanziaria ha
inoltrato, per il settore della lavorazione dei metalli ferrosi, ben n. 81
segnalazioni agli organi investigativi competenti (DIA e NCPV) per l’anno
2006, a differenza di quanto avveniva negli anni precedenti , proprio nella
considerazione della rilevanza attribuita alle movimentazioni di ingenti
cifre di denaro in contanti, operate da soggetti del settore in esame.
A supporto della ipotesi prospettata dal Governatore della Banca
d’Italia, si riportano le esperienze maturate dai nuclei investigativi del
Corpo forestale dello Stato nel settore dei rottami ferrosi, che hanno
evidenziato emissioni di fatture di importi elevatissimi per operazioni Anno
inesistenti, illeciti incassi in contanti, anche mediante la complicità di
alcuni funzionari del sistema bancario, nonché omesse segnalazioni IV
all’Unità di Informazione Finanziaria delle operazioni sospette, tutte -
n.
10
SILVÆ 149