Page 119 - orientamento I bozza
P. 119

Lo scioglimento dei ghiacci polari



               preso tra il 2008 e il 2012, come previsto dal protocollo di Kyoto, a
               causa degli industriali contrari a qualsiasi iniziativa volta al migliora-
               mento della qualità dell’aria. In Italia, poi, si ritorna addirittura a parla-
               re del carbone, un combustibile fossile molto pericoloso per l’ambien-
               te in quanto la sua combustione provoca l’immissione di grandi quan-
               titativi di anidride solforosa e di anidride carbonica che, secondo la
               maggior parte degli studiosi del clima, è causa primaria del riscalda-
               mento globale. E poi abbiamo gli Stati Uniti d’America che, dopo la
               decisione di non aderire al protocollo di Kyoto, continuano con il loro
               atteggiamento isolazionista, che li porta a ignorare la crisi climatica per
               non ledere alla propria economia sull’orlo della recessione.
                  Fortunatamente si nota in generale una maggiore attenzione politi-
               ca sull’emergenza climatica e possono essere colti i primi buoni segna-
               li di cambiamento. Sopra tutti c’è la Francia che lo scorso autunno,
               dopo aver lanciato con successo a Parigi e a Lione il servizio Vélib, che
               permette di affittare una bicicletta in una delle numerose stazioni spar-
               se per le città, ha organizzato il primo avvenimento mondiale eco-
               responsabile, ovvero la Coppa del Mondo di Rugby. Il Comitato orga-
               nizzativo ha agito per limitare il più possibile i consumi e gli scarti che
               derivano da un evento di questa portata attraverso l’installazione di
               pannelli solari su molti stadi come quello di Saint-Étienne che possie-
               de ormai 2.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici raccordati alla
               rete in grado di produrre circa 205mila kwh, mentre il Centro Nazio-
               nale di Rugby a Linas-Marcoussis è stato dotato di pannelli solari ter-
               mici. Sul piano dei trasporti, sono state privilegiate le ferrovie per i tra-
               sferimenti dei giocatori e delle delegazioni. Questa misura, paragonata
               agli spostamenti su strada, ha consentito un risparmio di mille tonnel-
               late di CO . Inoltre, nella regione parigina i veicoli utilizzati per il tra-
                          2
               sporto degli invitati ufficiali alla manifestazione sportiva sono stati ali-
               mentati con carburanti contenenti per il 30 per cento biodiesel.
                  L’accento è stato messo anche per incentivare l’utilizzo dei mezzi di
               trasporto «dolce» con l’installazione di parcheggi per le bici sorvegliati
               come a Tolosa, Marsiglia e Montpellier. Infine, gli organizzatori dell’e-
               vento hanno lavorato per una raccolta selettiva dei rifiuti negli stadi.
                  La città di Saint-Denis ha preso delle iniziative e delle misure per
               migliorare la gestione ambientale delle sue attività secondo le seguenti
         Anno
               tematiche: rifiuti, mobilità, dibattiti, carta organizzativa dello sport eco-
         IV
               logico e sostenibile, scelta di trattorie che propongono prodotti dell’a-
         -
         n.
         10
        122    SILVÆ
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124