Page 117 - orientamento I bozza
P. 117
Lo scioglimento dei ghiacci polari
Nello studio commissionato nell’estate del 2006 dall’allora Cancel-
liere dello Scacchiere Gordon Brown, Stern sostiene che i cambiamen-
ti del clima, con l’innalzamento generalizzato delle temperature medie,
non sono solo una minaccia all’ambiente, ma rappresentano anche un
pericolo gravissimo per l’economia mondiale. Nello scenario peggiore,
Sir Nicholas prevede un calo del 20 per cento del prodotto economico
mondiale a causa dei mutamenti climatici. Un costo calcolato attorno
ai 5,5 trilioni di euro, se non si affronterà il problema in maniera riso-
lutiva entro i prossimi dieci anni.
Dunque anche l’autorevole economista britannico, attualmente alla
guida del Servizio Economico Statale del Regno Unito si è reso conto
che quella del global warming (termine popolarmente usato per descrive-
re l’aumento nel tempo della temperatura media dell’atmosfera terre-
stre e degli oceani) è una seria minaccia. La sua minuziosa analisi indi-
vidua tre elementi di politica necessari per un’efficace risposta globale.
Il primo è la fissazione del prezzo del carbonio, mediante imposte, tra-
ding o normative, in modo che i responsabili paghino per intero il costo
sociale delle proprie azioni. Il secondo è una politica di sostegno all’in-
novazione e all’impiego di tecnologie a basso tenore di carbonio. Il
terzo sono l’eliminazione delle barriere all’efficienza energetica e misu-
re per informare, educare e persuadere. I provvedimenti devono inol-
tre occuparsi anche delle emissioni non provenienti dalla produzione di
energia, pari ad un terzo del totale mondiale. L’intervento per evitare
ulteriori deforestazioni deve costituire una priorità urgente. Chiari
segnali politici, credibili nel medio e lungo termine, dovranno guidare
gli investimenti privati verso una diminuzione delle emissioni. Con
l’aumentare della consapevolezza, la gente esigerà sempre più una
risposta forte dai Governi. Lo stesso dibattito pubblico è una compo-
nente essenziale della politica.
Il Rapporto Stern evidenzia come un’azione valida per la riduzione
delle emissioni potrebbe contenere il costo a circa l’1% del Pil mon-
diale ogni anno. In questo modo, l’economia globale continuerebbe a
crescere mentre il passaggio ad un’economia a basso tenore di carbo-
nio aprirebbe stimolanti opportunità commerciali, facendo crescere la
domanda di nuovi prodotti e servizi finanziari per un valore di centi-
naia di miliardi l’anno. Stern sostiene che, con il trend attuale, la tempe-
Anno
ratura media del pianeta salirà di 2-3 gradi centigradi entro i prossimi
IV
50 anni, rispetto alle temperature nel periodo 1750-1850. Inoltre avver-
-
n.
10
120 SILVÆ