Page 47 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 47
Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane
ziamento una programmazione coerente e integrata delle azioni orientate
allo sviluppo.
Appennino Parco d’Europa (APE)
Il progetto Appennino Parco d’Europa è concepito come uno stru-
mento di conservazione della natura tramite politiche di sviluppo territo-
riale e rurale che interessa in modo particolare la montagna, dal momen-
to che la maggior parte delle aree protette costituenti il sistema nazionale
è situata in aree montane sia continentali che insulari. L’obiettivo guida di
APE è quello di riuscire ad integrare la politica ambientale dei parchi e
delle aree protette con le politiche di sviluppo locale, al fine di orientarle
alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale. Promosso inizialmente
dalla regione Abruzzo nel 1995, il progetto ha ottenuto il riconoscimento
da parte del Ministero per l’Ambiente nel 1997. L’iter è poi proseguito
fino al “Programma di azione APE” (e successive delibere attuative
CIPE), sempre promosso dal Ministero nel marzo del 2000, con il quale
vengono individuate azioni e fonti di finanziamento del progetto.
Il programma APE prevede nella prima fase di attuazione una serie di
azioni basate su progetti pilota, i cui temi ben s’inseriscono nelle attività
di sviluppo precedentemente trattate. 19
Il progetto APE promuove inoltre la realizzazione di servizi di infor-
mazione ed educazione ambientale tramite circuiti per la fruizione dei
beni integrati con strutture di servizio informativo-didattiche e con inizia-
tive di educazione ambientale. Anche il settore turistico è promosso con
misure legate ai principi dello sviluppo autocentrato. Infatti il progetto
può essere applicato per la realizzazione di una ricettività diffusa tramite
la costituzione di strutture per la fruizione del patrimonio locale naturale
e storico-culturale capaci di diluire nello spazio e nel tempo i carichi, cre-
ando alternative stagionali d’uso delle risorse. Importante per la promo-
zione di occupazione locale è anche la possibilità di creare servizi territo-
riali per i residenti e per i turisti, tramite l’adeguamento delle reti di servi-
zio per la fruizione e il mantenimento dei livelli di qualità essenziali.
Infine, il progetto può essere applicato alla valorizzazione di attività arti-
gianali e di piccola imprenditoria locale fondata su modelli di sviluppo .1
compatibile, sul recupero dei mestieri e delle tecnologie tradizionali e sulla oI-n
creazione di nuove attività. n
n
A
SILVÆ 51