Page 51 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 51

Le risorse forestali e lo sviluppo delle zone montane



            imprese artigianali e la proprietà forestale pubblica, p.e. tramite consorzi misti pubblico-privati.
            14
              A tale proposito un’occasione di grande interesse sembra essere la nuova riforma didattica,
            soprattutto in relazione alle possibilità di flessibilità e personalizzazione (lauree triennali, lauree
            specialistiche, master, formazione permanente, ecc.), con notevoli opportunità di avvicinare il
            territorio alla formazione avanzata.
            15  Col termine di marketing collettivo si intende l’insieme delle azioni che un soggetto portato-
            re di interessi collettivi (consorzio, centro di sviluppo, pubblica amministrazione, ecc.) avvia per
            far conoscere al consumatore o alla struttura distributiva un prodotto, un servizio, o una gamma
            di questi, commercializzati da un gruppo di imprese in un preciso ambito territoriale.
            16  La promozione collettiva rappresenta uno dei punti di forza in termini di capacità di persua-
            sione rispetto alle campagne individuali, sia perché desta meno forme di resistenza da parte dei
            consumatori, sia perché ad essa viene associata una maggiore garanzia di standard qualitativo del
            prodotto.

            17  Piani di sviluppo socioeconomico e trasferimento delle competenze in materia di sviluppo.
            18
              In particolare è stata effettuata una riqualificazione della manodopera forestale e dei disoccu-
            pati, finalizzata alle tecniche di bioingegneria forestale, all’uso di macchine operatrici, all’alleva-
            mento e all’impiego di specie autoctone per il rimboschimento in aree degradate da fenomeni
            erosivi ed eventi alluvionali.
            19  In particolare, nell’ambito del progetto APE è possibile ipotizzare la realizzazione delle
            seguenti azioni:
              - interventi in aree con alti livelli di naturalità: il programma può essere applicato a progetti
                locali finalizzati al recupero-restauro degli ambiti degradati e vulnerabili, alla manutenzio-
                ne del paesaggio;
              - manutenzione del territorio: sono previste azioni di:
                i. Protezione e connessione di ambiti naturali, protezione della fauna, ripristino della fun-
                  zionalità dei sistemi vegetali;
                ii. Recupero degli ambiti fluviali compromessi con eliminazione dei fattori di degrado;
                iii. Ricostituzione di equilibri ambientali, applicazione di tecnologie per la produzione di
                  energia a basso impatto;
                iv. Interventi di conservazione degli ecosistemi, degli agroecosistemi (integrazione con
                  FEOGA) e dei paesaggi ecologici per la tutela dei livelli di biodiversità;
              - attività e servizi di tipo innovativo per la riqualificazione e tutela delle risorse sostenendo
                le attività complementari.






                                                                                           .1
                                                                                           oI-n


                                                                                           n
                                                                                           n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         55
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56