Page 278 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 278
Il sistema sanzionatorio in materia di incendi boschivi
frana o valanga.
Dall’esame del testo normativo contenuto nell’articolo 423 bis c.p. si
coglie innanzi tutto il curioso aspetto che per il legislatore penale selve e
foreste siano dei beni ambientali differenti, anziché costituire due termi-
nologie diverse per indicare lo stesso bene. Infatti, la parola “selva” è il
termine arcaico e desueto del moderno ed attuale “foresta”. In realtà indi-
cano la stessa cosa.
Queste problematiche terminologiche sono state comunque risolte dal-
l’articolo 2 del decreto legislativo n. 227/2001, il quale ha stabilito che “agli
effetti di ogni normativa in vigore nel territorio della Repubblica i termini bosco, fore-
sta e selva sono equiparati”.
Al di là delle suindicate questioni terminologiche, si evidenzia che que-
sto nuovo reato fornisce adeguati strumenti giuridici agli organi di polizia
giudiziaria impegnati a reprimere le attività delittuose di incendiari ed eco-
criminali.
L’elemento soggettivo del reato
Analizzando la disposizione di legge, si evince che il legislatore ha pre-
visto il reato di incendio boschivo sia doloso che colposo.
Il reato è doloso, o secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o
pericoloso (l’incendio boschivo), che è il risultato dell’azione od omissio-
ne e da cui l’art. 423 bis c.p. fa dipendere l’esistenza del delitto, è dall’au-
tore (incendiario) preveduto e voluto come conseguenza della propria
azione od omissione. Esempio classico è il caso di chi intenzionalmente,
con la propria azione, accende dei fuochi in un’area boschiva utilizzando
taniche di benzina e fiammiferi. In generale, l’intensità del dolo si può
misurare avendo riguardo ad alcune circostanze del fatto criminoso.
Ad esempio, l’incendio viene cagionato proprio nel giorno in cui spira
un forte vento e nelle ore più calde della giornata, i focolai vengono acce-
si proprio nei punti di più difficile accesso per i mezzi di soccorso o in
zone dove è più facile il propagarsi delle fiamme. Oppure, ancora, sempre
secondo un preventivo ed intenzionale disegno criminoso, vengono sabo-
tate preventivamente le eventuali bocchette antincendio o sbarrate con
grossi ostacoli le strade forestali o cosparso con chiodi le piste tagliafuo-
A
n
n
co che i mezzi di soccorso dovranno percorrere per raggiungere il fronte
del fuoco.
oI-n
.1
282 SILVÆ