Page 275 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 275
La delega ambientale: problemi e prospettive
sostiene che «ci sono dei casi nei quali è emersa con chiarezza la convenienza ad arrecare il
danno ambientale considerata l’entità del profitto ricavato dal trasgressore, molto più elevato
dell'ipotetica rimessione in pristino dello stato dei luoghi».
9 In tal senso Carlo Nordio, La difesa dell’ambiente tra vecchio e nuovo Codice Penale - Atti Convegno di
Asiago 11/9/2004, Collana Verde MIPAF - C.F.S., p. 12. Il magistrato, a riguardo, sostiene: «in
una strategia che punta ad una consistente depenalizzazione, i reati ambientali saranno gli unici
ad essere arricchiti di nuove e più gravi fattispecie».
10 La legge n. 308 del 15/12/2004 alla lett. i) comma 8 dell’art.1 detta i principi ed i criteri diret-
tivi generali a cui dovranno conformarsi i decreti legislativi nella parte sanzionatoria.
11
Stefano Amore, La difesa dell’ambiente tra vecchio e nuovo Codice Penale - Atti Convegno di Asiago
11/9/2004, Collana Verde MIPAF - C.F.S., p. 35 e ss. L’autore, dopo aver esaminato il comples-
so problema delle iniziative europee di protezione ambientale, osserva: «sarebbe comunque illu-
sorio credere che la semplice trasformazione di questi reati in fattispecie delittuosa possa risol-
vere ogni problema… Meriterebbe forse una maggiore considerazione la proposta di estendere
ai reati ambientali la procedura prevista dalla legge n. 785/94 per le contravvenzioni in materia
di sicurezza del lavoro, in cui l’organo di vigilanza, dopo aver accertato un reato suscettibile di
regolarizzazione, impartisce al reo una specifica prescrizione, fissando contestualmente un ter-
mine massimo per il compimento dell'attività di ripristino» che, se regolarmente compiuta, com-
porterebbe l’estinzione del reato.
12 Per una disamina sistematica della questione “rifiuti”, mi permetto di rinviare a Giuseppe
Giove, La tutela dell’Ambiente nel ciclo dei rifiuti, Giuffrè Editore, Milano 2005.
13
Maurizio Santoloci, www.dirittoambiente.com, commento di Stefania Pallotta.
.1
oI-n
n
n
A
SILVÆ 279