Page 244 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 244
Il bosco, Pan e l'universo
la musica di Pan che seppe donarla agli uomini insegnando a costruire con
le canne quello che ancor oggi si chiama flauto di Pan:
- là, quando non pensiamo ai debiti, ai crediti, al traffico, al condominio,
- là, quando le foglie e l’ombra ci invitano ad essere espansivi con la
compagna,
- là, quando cantiamo a bocca chiusa un motivo stupidello e sorridiamo
chi sa a che,
- là, quando l’idea del panino nello zaino diventa piacevole, senza ansia
mangereccia,
- là, quando sentiamo il brivido - pànico, appunto - di un mondo dolce,
di un mondo fervido che ci circonda,
- là, quando la morte rincorre la vita e la vita rincorre la morte, e non c’è
rancore per l’eterno andare che riguarda il nostro minuscolo io,
là, nel bosco, si intravede Pan, dio pastore, signore dell’universo, regina di tutto,
fuoco immortale, di cielo, mare e terra. E siamo in pace con le foglie coi rami
con frutti e fiori, coi tanti alberi, da cui occhieggia Pan ridente cantante
danzante, creatore dell’universo.
Note
1
J. Hillman, Saggio su Pan, Milano 1972; P. Merivale, Pan, the Goat-God, Cambridge 1969.
2
Sciallis, sul web. Il libro è edito da Fanucci ed.
3
Il discorso sul diavolo e gli dèi ha molti aspetti; paganesimo e satanismo si intrecciano anche
nei nuovi movimenti religiosi e magici di oggi: M. C. del Re, Riti e crimini del Satanismo, Napoli
1994.
4
Durante il rito al dio Pan, si bruciano profumi diversi, profumi di bosco. A Pan, inno 11 delle
Invocazioni alle persone divine (trad. e cura M. C. del Re, in preparazione). I canti forse nel loro
nucleo risalgono al grande vate mitico.
5
Inni omerici, 19, a Pan. Altri brani antichi: frammento anonimo 936 della lirica greca (dal tem-
pio di Asclepio in Epidauro); Euripide, Ione 501; vari frammenti delle Dionisiache.
6
Da Elizabeth Barrett Browning, The Dead Pan.
7
A volte cambia nome: per i Romani era Faunus. Forse oggi si nasconde sotto l’etichetta Ecologia.
Ma ne parleremo un’altra volta.
A
n
n
oI-n
.1
248 SILVÆ