Page 21 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 21

Comunicare l’ambiente


               La continuità dei rapporti con gli organi di stampa, oltre ad essere una
            necessità per un’efficace copertura dell’informazione, rappresenta anche
            una scelta strategica, in quanto permette di ottenere l’attenzione dei media
            ogni volta che si deve comunicare una notizia di interesse per il Corpo.
               Occorre tuttavia evitare sia di affrontare i rapporti con gli organi di
            informazione con eccessiva superficialità e leggerezza, rischiando con una
            tale condotta di commettere gravi violazioni di legge e dei diritti dei sin-
            goli, sia di nascondersi dietro l’alibi del segreto.
               La politica del “non rispondo” ad oltranza non può diventare un atteg-
            giamento di comodo dei meno volenterosi, i quali per evitare il rapporto
            con i media che implica sempre un significativo impegno professionale e
            un apprezzabile dispendio di energie, procurano un notevole danno
            all’immagine dell’Istituzione. È spesso in situazioni di grande tensione ed
            emergenza (si veda ad esempio il fenomeno degli incendi) che occorre
            essere preparati a diffondere in maniera tempestiva tutte le informazioni
            utili su quanto sta accadendo.
               È in questi momenti particolarmente difficili che l’opinione pubblica
            vuole essere informata circa lo svolgersi degli eventi e dell’attività svolta
            dal Corpo Forestale dello Stato. Non farlo può lasciare inevitabilmente
            spazio ad altri che sicuramente non avranno nessuna intenzione di mette-
            re in risalto l’operato del Corpo.
               Il silenzio, d’altro canto, crea incertezza e disinformazione ed induce i
            giornalisti a rivolgersi a fonti più loquaci, ma spesso meno attendibili ed
            affidabili; ne risulta, in tal modo, che possano essere riportate dai media
            solo nocive speculazioni ovvero infondate quanto deleterie elaborazioni
            giornalistiche.
               In molte occasioni spiegare ai giornalisti ed all’opinione pubblica la
            ragione per cui certe notizie non possono essere rese note, anziché camuf-
            farle con informazioni positive, può aiutarli a comprendere meglio l’ope-
            rato del Corpo e può comunque favorire una diffusione corretta e con-
            trollata dell’informazione.
               Chiunque si occupi di comunicazione deve tenere distinto il fatto quale
            evento umano, dal fatto inteso come “notizia”.
               La graduazione di importanza del primo diverge spesso sensibilmente         .1
            da quella del secondo, nel senso che non necessariamente un evento             oI-n
            importante si traduce in una notizia altrettanto importante.                   n
                                                                                           n
                                                                                           A
                                                                           SILVÆ         25
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26