Page 19 - 0848_boiardi_interno.qxp
P. 19
Comunicare l’ambiente
mente aggiornati. Nel comunicare l’emergenza i media stravolgono la sca-
letta usuale e veicolano la notizia nella sua integrità, essendo priva di com-
mento. La corretta e tempestiva informazione dei cittadini costituisce la
risorsa principale per la salvaguardia della vita umana e la prevenzione
della vita stessa.
Il lavoro del Corpo Forestale è incentrato sulla creazione di un rappor-
to uomo-natura più intimo e vero che esula dalla spettacolare visione del-
l’ambiente circostante. Il profondo e secolare legame che unisce il Corpo
al territorio permette di agire sia a livello centrale che periferico e l’imma-
gine che il Corpo vuole veicolare è quella di un’amministrazione sempli-
ce, legata al territorio e alla sicurezza ambientale e agroalimentare. La
“naturale” chiarezza espositiva rappresenta il filo rosso che unisce i lin-
guaggi utilizzati dal Corpo: parole comprensibili per concetti a volte com-
plessi. Al centro di questo sistema i forestali rappresentano il mirabile e
tangibile esempio della sicurezza ambientale, sempre ritratti nei luoghi
oggetto del loro lavoro. La comunicazione istituzionale si innesta nella
struttura organizzativa dell’Amministrazione sfruttandone a pieno le
potenzialità e gli effetti moltiplicativi derivanti dalla capillare presenza sul
territorio. I risultati raggiunti in pochi anni confermano la buona riuscita
di queste attività.
Sulla base di un recente sondaggio il 94% degli Italiani conosce il
2
Corpo Forestale dello Stato. Il pubblico intervistato associa spontanea-
mente al Corpo Forestale la competenza della difesa dei boschi (71%) e
della sorveglianza nei parchi e nelle aree protette (27%), che per gli inter-
vistati sono inoltre le attività che rivestono maggiore importanza. Tuttavia
sono note tutte le principali aree di intervento nelle quali si esplica il lavo-
ro quotidiano degli agenti forestali.
Ma non solo: rispetto allo scorso anno risulta cresciuta la conoscenza
delle attività di protezione civile, di contrasto al commercio internaziona-
le di fauna e flora protette (CITES) e di tutela della sicurezza alimentare.
È sensibilmente alta la percentuale degli intervistati che esprime un giu-
dizio positivo sul Corpo Forestale: lo share si attesta infatti all’84%, ma si
arriva addirittura al 93% di coloro che vi ripongono un elevatissimo livel-
lo di fiducia, al primo posto tra le Forze di polizia. È da sottolineare che .1
dal sondaggio emerge una forte attenzione della popolazione nei confron- oI-n
ti delle tematiche ambientali tanto che il 31% dichiara di essere molto n
n
A
SILVÆ 23